Benessere

Le donne sono più forti degli uomini

donne più forti degli uomini

I dati scientifici ribaltano le nostre conoscenze, sono le donne ad essere più forti degli uomini, in molti campi.

Le donne vengono ritenute forti quando si occupano di dare assistenza medica o quando devono partorire. Se c’è da spostare un frigorifero o spalare la neve davanti al garage, si pensa sempre che sia meglio ingaggiare un ragazzone, come se le donne non potessero farcela. In realtà le donne approfittano di questa cultura popolare del maschio potente, che porterà per loro la borsa della spesa e cambierà la ruota bucata dell’auto. Non ne hanno bisogno, ma amano farcelo credere. Preferiscono farsi coccolare dagli “omaccioni”, che così si sentono importanti. Le donne sono più forti degli uomini

Una diversa categoria

Le donne si dice che giocano in un’altra categoria. Eppure nessuno si sognerebbe di dire che non ci voglia forza, potenza e coraggio per affrontare un parto. Se però le donne osano manifestare la loro forza in altri campi, vengono rappresentate come strane o etichettate come mascoline. Questo accade soprattutto nel campo dello sport e dell’atletica. Quando una donna si esibisce al top nel suo sport, la sua femminilità viene messa in discussione. Pensate a tutti gli stereotipi ed agli aggettivi mascolini che vengono utilizzati per descrivere le prestazioni delle atlete. Pensate a tutti gli aggettivi appioppati a Venus Williams.

donne più forti degli uomini

Uomini brillanti nel breve

Gli uomini hanno aree in cui sono generalmente più abili, fisicamente, rispetto alle donne. Possono sollevare cose più pesanti con la parte superiore del corpo, perché è lì che la loro muscolatura è più sviluppata. Gli uomini, statisticamente, possono correre più velocemente delle donne, circa il 10% in più, sulle brevi distanze. Perché posseggono cuori e muscoli più grandi, e qualche altra efficienza muscolare. Le donne sono generalmente più forti degli uomini in altre aree, dove è necessaria precisione, flessibilità e resistenza. La dimostrazione non è solo empirica. Sono infatti sempre di più le donne che praticano atletica agonistica, e i risultati si vedono, i record femminili crollano uno dopo l’altro, rapidamente.

Miglioramenti agonistici

Tutti gli atleti cercano nuovi limiti, ma siccome le atlete donne sono inferiori di numero agli atleti uomini, hanno margini di miglioramento superiori. Le gare erano vietate alle donne per molti anni. Ad esempio, la prima maratoneta ammessa in gara è solo dal 1971. Da allora, i tempi di gara delle donne sono migliorati in modo sorprendente. Il gap rispetto agli uomini viene accorciato costantemente e nel giro di un paio di decenni le donne vinceranno molte gare in cui sono ammessi entrambi i sessi. Anche nel nuoto i tempi sono sempre più simili. Se gli incrementi manterranno questo standard in meno di un secolo alle olimpiadi non ci saranno più gare riservate ai soli atleti maschi o femmine. Il gap probabilmente resisterebbe solo nelle gare brevi.

donne più forti degli uomini

Mancano riferimenti

La ricerca in campo sportivo non è andata avanti parallelamente, sono stati privilegiati i maschi. Gli studi non sono mai stati tanto profondi per quanto riguarda il corpo e l’esercizio fisico femminile. Le donne non sono state incluse negli studi di fisiologia dell’esercizio fisico e di biomedicina fino al 1993. C’è un gap mentale da superare. Qualche studioso misogino ha detto: “Non sappiamo abbastanza sugli uomini; perché vogliamo studiare le donne?”. Nonostante questa ricerca limitata, ciò che gli scienziati stanno imparando sul corpo delle donne è stupefacente, ed aiuta a comprendere in quale direzione procedere.

Definizione di forza

È la capacità di sopportare il dolore a dare la dimensione della forza. Un atleta riesce a superare la sensazione di dolore e continuare la gara.  È abbastanza controverso il concetto che le donne sentano il dolore più o meno intensamente degli uomini. C’è una barriera culturale da superare nel modo di palesare la propria percezione del dolore. Le donne sembrano essere meno stressate dal dolore, e lo esprimono in modo diverso. Questo può essere un vantaggio. In caso di intemperie o condizioni particolarmente sfavorevoli sono, infatti, gli uomini a segnare la più alta percentuale di abbandoni delle gare. Le donne insistono per completare la loro impresa sportiva.

donne più forti degli uomini

Resistenza molto migliore

Se si valutasse solo la resistenza nelle gare, le donne avrebbero già raggiunto e superato gli uomini. Sono già parecchie le gare in cui le femmine sono riuscite a sopravanzare i maschi. Specialmente nelle gare più estenuanti come ultrarunning e nuoto su lunghe distanze. Anche nel mountain bike alcune atlete hanno ottenuto significativi successi in gare miste. Più lunga è la distanza, maggiori sono le possibilità di una donna di battere un uomo. Questo successo si deve alla combinazione di alta tolleranza al dolore e minore affaticamento dei muscoli. Una ricerca dice che ci sono ragioni metaboliche alla base del consumo differente di energia. Le donne riescono a distribuire meglio il dispendio energetico nell’arco di una gara lunga.

Flessibili ed elastiche

Le donne sono anche potenti in altri modi, sono più flessibili, agili e tendono ad avere un po’ più di elasticità nei tendini rispetto agli uomini. Le persone agili hanno meno probabilità di farsi male. Le donne hanno anche un grado molto elevato di precisione. Per esempio sparano meglio con la pistola. Durante una competizione ogni atleta cerca di spingersi oltre i propri limiti. Sia gli uomini che le donne danno il meglio quando la competizione è più intensa. Per questo le donne che competono contro gli uomini ottengono risultati migliori rispetto a quando competono solo tra donne. Le donne sono più forti degli uomini.

donne più forti degli uomini
Summary
Le donne sono più forti degli uomini
Article Name
Le donne sono più forti degli uomini
Description
Le donne sono più forti degli uomini i loro incrementi in campo sportivo sono più rilevanti nelle gara di durata sono già superiori
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento