Abitare, Benessere, Enogastronomia

Latte Fieno una scelta sostenibile

Latte Fieno una scelta sostenibile

Un ritorno alle tradizioni di allevamento bovino per un latte di qualità che rilancia un territorio

Il Latte Fieno di Mila, è prodotto da 2.300 piccole aziende agricole, socie della cooperativa, in Provincia di Bolzano. Sono aziende in altura tra gli 800 e i 2.000 metri, che utilizzano un disciplinare ben preciso. Gli animali sono nutriti, sia in libertà che in stalla, solamente con il fieno e l’erba prodotti in zona, e alcuni cereali, senza l’uso di insilati ed OGM. Un ritorno alle tradizioni produttive del passato, che hanno riferimenti storici locali già a partire dal V° secolo A.C. Un’agricoltura di base, che lascia ampio spazio alla sostenibilità ed all’eticità della cura del territorio. Latte Fieno una scelta sostenibile

Alto Adige alla retro-avanguardia

Una scelta quella fatta dagli allevatori dell’Alto Adige, che può fregiarsi del neologismo di retro-avanguardia. Retro perché ripropone una coltivazione che si rifà ai canoni, noti da secoli, in tutta l’area alpina e Dolomitica. Avanguardia perché la scelta di rinunciare a mangimi di produzione esterna, talvolta offerti a prezzi vantaggiosi, rientra nell’ambito delle scelte coraggiose. Scelte che vanno nella direzione della salvaguardia dell’ambiente, e delle capacità locali di allevare in modo corretto.

Foraggio di altissima qualità

La coltivazione tradizionale, è alla base del principio con cui si produce il foraggio. Oggi rispetto al passato, il peso è alleggerito dalla meccanizzazione, ma si tratta di terreni non agevoli per la coltivazione. La qualità è eccellente, e viene rispecchiata nelle proprietà organolettiche del Latte Fieno. Un latte ricchissimo di Omega-3*, in percentuale quasi doppia di quanto rintracciabile nel latte convenzionale. Acidi grassi polinsaturi, importanti per la nostra alimentazione, che non vengono prodotti dal corpo umano. Assumerli regolarmente, è alla base di ogni regime dietetico sano ed equilibrato.

Latte Fieno una scelta sostenibile

Il fieno al centro dell’operazione

L’utilizzo dello sfalciato e del fieno locale, ha dato il nome al progetto Latte Fieno, una scelta moderna figlia della tradizione. Un tentativo riuscito di riproporre uno stile di vita, caro a chi ama un territorio quasi intatto, il più possibile simile a quello antico. Ma anche un percorso moderno, che consente di lavorare il latte in brevissimo tempo (spesso entro le 24 ore), dal momento della mungitura. Freschezza, sapore e qualità del prodotto sono, infatti, garantite da una lavorazione tempestiva.

Miglior prezzo per gli agricoltori

L’eccellente qualità permette di conferire agli agricoltori, associati in cooperativa, un prezzo maggiore rispetto al latte tradizionale. La Provincia di Bolzano in questo modo ottiene il risultato di mantenere attive, produttive e ben remunerate le piccole aziende agricole. La media delle bovine da latte è di appena 14 unità per aziende. Un numero che non consentirebbe a molti degli agricoltori di sopravvivere. La parcellizzazione, che è tipica del territorio alpino, e che rischiava di portare allo spopolamento, diventa così un fattore positivo. Una garanzia delle possibilità di mantenere intatto un territorio di particolare bellezza. Latte Fieno una scelta sostenibile

Latte Fieno una scelta sostenibile

*Dati rilevati da una ricerca dell’Università di Vienna

Credits: MILA-benjamin_pfitscher

Summary
Latte Fieno una scelta sostenibile
Article Name
Latte Fieno una scelta sostenibile
Description
Latte Fieno una scelta sostenibile a garanzia della qualità e della salvaguardia del territorio e della sostenibilità anche economica
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento