Apre a primavera la nuova mostra
Da Cittadellarte alla civiltà dell‘Arte è questo il titolo della mostra che si terrà, nell’Appartamento della Rustica e nel Cortile della Cavallerizza. Nel Palazzo Ducale di Mantova. La mostra è aperta dal 23 marzo al 12 giugno 2018. In un viaggio a ritroso, la mostra illustra infatti soprattutto il percorso estetico, del più rappresentativo d’altra parte, artista contemporaneo italiano nel mondo.
Un’esperienza orientata a unire l’espressività
Un’esperienza quella del Pistoletto, orientata a unire l’espressività congiuntamente alle richieste dei cittadini. Oltre che alla trasformazione sociale, ed anche ambientale, di cambiamento e di rinnovamento del territorio.
Il percorso segue soprattutto un percorso di logica narrativa, che si è sviluppata attraverso oltre 60 anni di attività. Parte dai primi autoritratti, passando per i celebri quadri specchianti, sino all‘incontro con il mondo esterno. Pistoletto si interroga in primo luogo soprattutto su concetti filosofici, spirituali, sociali e scientifici.
Cittadellarte
“Nel Manifesto Progetto Arte, del 1994, Michelangelo Pistoletto propone un nuovo ruolo dell’artista. L’arte come strumento di interazione, con tutte le attività umane. Afferma Sergio Pajola referente dell’ufficio stampa dell’Associazione Moz-art.
L’arte è uno strumento flessibile
L‘Arte è lo strumento flessibile adatto a collegare i saperi, le persone, i luoghi. Ed è in grado di generare percorsi responsabili. Educazione, Ecologia, Economia, Politica, Spiritualità, Produzione, Lavoro, Comunicazione, Architettura, Moda e Nutrimento. Sono questi i dipartimenti in cui si articola Cittadellarte”.
Il metodo Trinamica
Nel 1998, in un ex stabilimento tessile di Biella, nasce Cittadellarte. Un laboratorio frequentato da molti giovani artisti, provenienti da tutto il mondo. Un grande laboratorio di energia creativa, ben rappresentato nel mondo da centinaia di Ambasciatori. I quali sono impegnati sul territorio, per realizzare il progetto etico dell’arte, sviluppato con il metodo della Trinamica. Progettoche viene espresso dal simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
Rassegna formativa rivolta a tutti
La rassegna, metterà a disposizione del pubblico scolastico un percorso didattico. Il percorso è intitolato «Ritratti allo specchio» ed è curato dai Servizi Educativi del Complesso Museale Palazzo Ducale. Il 14 aprile 2018 sarà organizzata una giornata di studio, dedicata agli studenti di licei e università in collaborazione con il Museo del Castello di Rivoli.
L’iniziativa espositiva, nasce da un’idea di Moz-Art (Arte Contemporanea),con la collaborazione della Società di Palazzo Ducale. Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione Comunità Mantovana. Fondazione Bpa, assieme a Gruppo Tea e Comune di Mantova. Il progetto è realizzato grazie anche al contributo di Mantova Outlet Village che sostiene la cultura. Anche il Gruppo Serugeri di Verona, supporta l’associazione Moz-Art nelle sue diverse iniziative.
Biglietti cumulativi e agevolazioni per bambini e studenti
La rassegna sarà inaugurata giovedì 22 marzo alle ore 18.00 presso la Loggia della Rustica (ingresso dal Giardino dei Semplici). Aperta dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18, con un costo d‘ingresso di 10€. Ingresso ridotto a 5€ per i possessori del biglietto cumulativo per la visita a Palazzo Ducale e per bambini e giovani sotto i 25 anni. Sconto anche per gli Studenti universitari di facoltà storico-artistiche e architettura. Il catalogo, edito da Publi Paolini, è disponibile presso la sede espositiva.
Info:
Palazzo Ducale
Complesso Museale di Mantova Piazza Sordello, 40
Telefono: 0376 352100
www.mantovaducale.beniculturali.it
Ufficio stampa Moz-Art Sergio Pajola
Email: mozartecontemporanea@gmail.com Mobile: +39 3482209887

