Benessere, Enogastronomia

L’anguria ha origini africane

L'anguria ha origini africane

Si pensava fosse originario del Sudafrica ma una nuova ricerca colloca le origini in Sudan

Comincia la stagione dei cocomeri. Freschi o freddi, col loro colore rosso acceso e l’alto tasso zuccherino sono uno dei simboli dell’estate. Permettono una pausa dolce e rinfrescante, contro la calura. Sono tanti i tipi coltivati, ognuno con le sue peculiarità e forme. Con o senza semi, a buccia spessa o sottile, ecc. Sembrava che già tutto fosse noto sull’anguria e i suoi parenti stretti del Citrullos lanatus, eppure mancava la certezza sulla sua origine. L’anguria ha origini africane.

Parenti africani

È una pianta chiamata melone del Kordofan, in Sudan, il parente selvatico con le maggiori contiguità al cocomero. L’anguria è una pianta abbastanza semplice, eppure i botanici hanno lavorato per molti anni per scoprirne i veri antenati. L’anguria selvatica è stata identificata come parente di un piccolo melone del Kordofan, anche se non ha l’aspetto dell’attuale cocomero, che conosciamo. Per molti anni si è pensato che l’origine fosse sempre africana, ma posta molto più a sud, nei territori del Sudafrica.

L'anguria ha origini africane

Niente strisce verde scuro e polpa rossa

Non ha la tipica buccia bicolore verde chiaro e scuro, e la sua polpa non è rosso brillante. Eppure quando sono state controllate le varie specie di piante del genere Citrullo, è risultato evidente chi aveva i maggiori punti in comune. Il cocomero domestico come lo conosciamo oggi, citrullus lanatus, ha ben poco a che vedere con l’antenato sudafricano. Il suo DNA non coincide affatto. Questo ha dato nuovo vigore alla ricerca che ora presenta risultati confermati dai riferimenti scientifici. La collocazione del suo antenato, ora è nel Sudan meridionale.

Sud Sudan

È nella zona meridionale del Sudan che vive e prospera questo melone, che prende il nome dalla regione del Kordofan. È un melone abbastanza piccolo rispetto ai cocomeri giganti commercializzati attualmente. Circa 15 cm di diametro, con buccia verde, a volte striata, ma dalla polpa bianca. Molto dolce e zuccherina, almeno questo è una buona base di partenza per arrivare alle dolcissime angurie attuali.

L'anguria ha origini africane

Mistero egizio svelato

In una tomba egizia scoperta a Saqqara, sono raffigurati diversi frutti. Tra fichi e uva spicca un melone oblungo con la buccia verde brillante. Probabilmente faceva parte di una partita di antenati del cocomero, che era stata donata al faraone. Poiché il Sudan non è distante dall’antico Egitto, è facile immaginare contatti commerciali. Buona parte del territorio dell’attuale Sudan faceva parte dell’impero egizio, anche se non comprendeva la parte a sud. Il Nilo Bianco, In ogni caso, consentiva una navigazione relativamente facile e il collegamento era garantito con le maggiori città egizie e fino alla capitale.

L’importanza di aver trovato l’origine

Il cocomero è un frutto abbastanza delicato soggetto ad alcune malattie e criticità. È soggetto agli attacchi di funghi ed insetti, per questo subisce diversi trattamenti. Il melone del Kordofan ha molti più geni resistenti alle malattie. Geni che potrebbero diventare parte del patrimonio delle attuali angurie e rinforzarle. Questo potrebbe portare a piante più robuste agli attacchi, resistenti alle malattie, senza l’utilizzo di prodotti chimici. L’eliminazione dei pesticidi costituirebbe un enorme vantaggio per i coltivatori e per i consumatori. L’anguria ha origini africane.

L'anguria ha origini africane
Summary
L'anguria ha origini africane.
Article Name
L'anguria ha origini africane.
Description
L'anguria ha origini africane. Trovata nel sud Sudan l'antenata più vicina e dotata di geni più sani che possono evitare malattie e pesticidi
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento