Resistono a temperature gelide molto sottozero nell’Antartide, ma battono il freddo col freddo.
Sembra ridicolo ma a salvare i pinguini imperatore dal congelamento è la capacità delle loro piume di raggiungere temperature ancora più basse. Il piumaggio dei pinguini consente di non disperdere calore e lo fa in un modo assolutamente inusuale. Mantengono la temperatura esterna delle loro piume ancora più bassa della temperatura dell’aria. La tecnica con cui sopravvivono i pinguini imperatori
Temperature gelidissime
In Antartide spesso si raggiungono i -20 con punte fino -40. Una situazione che non fa ritenere possibile la sopravvivenza. Eppure i pinguini più alti del mondo, riescono a farcela, sopravvivono al freddo sottozero dell’Antartide. I ricercatori si sono accorti di questa particolare capacità, usando dei termoscanner. Hanno notato che tra piumaggio esterno e la pelle si formava una schermatura. Solo il becco e gli occhi avevano una temperatura superiore, tutto il resto del corpo era più freddo dell’aria.
Un modo per prendere calore
Utilizzando alcuni algoritmi gli scienziati sono riusciti a calcolare che i pinguini in questo modo riescono ad ottenere piccolissime quote di calore dall’aria. La chiave della loro tecnica è la differenza tra due diversi tipi di trasferimento di calore: irraggiamento e convezione. I pinguini perdono il calore corporeo interno disperdendolo tramite la radiazione termica nell’aria circostante. E’ lo stesso meccanismo con cui lo effettuano tutti gli animali a sangue caldo. Per mantenere la temperatura corporea perdono calore, utilizzando il metabolismo del cibo.
Strategia supplementare
I pinguini imperatore però hanno brevettato questa singolare strategia supplementare. Siccome le loro piume esterne sono più fredde dell’aria, possono recuperare calore grazie alla conversione termica. La gelida aria artica, a contatto con le ancor più fredde piume, cede calore anche se in quantità minime. Queste differenze di calore non arrivano fino alla pelle ma costituiscono una sorta di scudo che impedisce di disperdere troppo calore.
Ogni stilla è utile
I pinguini imperatore sono una specie che gode di un habitat molto complesso. Il loro sistema riproduttivo è dispendioso, dal punto di vista energetico. Ogni stilla di calore è utile per il buon esito ed il successo di portare a compimento una nuova nascita. I pinguini compiono lunghissimi viaggi verso l’interno per deporre le uova. I maschi le custodiscono in una sacca appoggiata sui piedi per oltre 2 mesi. Le femmine li lasciano soli e senza nutrimento. Perciò riuscire a mantenere il calore interno senza disperderne troppo diventa essenziale. La tecnica con cui sopravvivono i pinguini imperatori

