Abitare, Benessere, Viaggi

La speranza di ricreare i paradisi tropicali

La speranza di ricreare i paradisi tropicali

Dopo gli immensi disastri brasiliani e sud-orientali con le foreste una lezione sostenibile che va controcorrente

A Panama tentano un esperimento che vuole dimostrare che le foreste non sono un peso, ma anzi con loro si può convivere e fare business. Bolsonaro con la sua politica distruttiva, tratta le foreste amazzoniche come un peso di cui liberarsi. Altre nazioni sono convinte che ci sono modi diversi di approcciare il problema. Ammesso che sia un problema. Il progetto Agua Salud va proprio in quella direzione. La speranza di ricreare i paradisi tropicali

Agua Salud

Un progetto iniziato nel 2007 che potrebbe essere un esempio per molte altre comunità. Vuole dare risposta ad alcune esigenze comuni, sempre più impellenti. La gestione dell’acqua, la conservazione della biodiversità e il controllo del carbonio rilasciato in atmosfera. Il riscaldamento globale non ha nessun bisogno che altre aree vengano disboscate, anche se la richiesta di cibo e materie prime aumenta costantemente. L’area prescelta per questo progetto naturalistico è quella del Canale Centrale di Panama.

La speranza di ricreare i paradisi tropicali

Un termometro della salute

Il progetto da quasi 15 anni fornisce informazioni utili. Scienziati, ambientalisti, politici e investitori stanno ricavando un enorme contributo per la conoscenza delle buone pratiche agronomiche. I terreni tropicali sono spesso poveri di nutrienti, ed alcune essenze crescono meglio di altre. Questa è un’informazione utilissima per chi voglia fare rimboschimento. Nell’area panamense il Tek non cresce bene mentre altri legnami si trovano a loro agio ed hanno anche un alto valore di mercato. Utilizzando le essenze autoctone si ha una gestione corretta del suolo e si raggiungono obiettivi importanti per gli investitori e per la salute del pianeta.

Suoli spugnosi

Gli studiosi di idrologia legati al progetto hanno dimostrato che i suoli forestali agiscono come una spugna. Durante la stagione secca migliorano il flusso dell’acqua riducendo il ruscellamento che potrebbe danneggiare le infrastrutture del Canale. Inoltre a causa dei cambiamenti climatici, le tempeste a Panama sono diventate comuni, e seguendo i modelli matematici sono destinate ad aumentare. La stessa pericolosità, in caso di forti eventi naturali, colpisce tutta la zona dei Tropici. Una forestazione studiata a tavolino può favorire un consolidamento del terreno, favorendo l’incolumità di tutta l’area.

La speranza di ricreare i paradisi tropicali

Non solo per grandi investitori

Il progetto non è pensato solo per i grandi latifondisti o i grandi investitori ma anche per ogni residente che voglia piantare un albero nel giardino di casa. Gli scienziati hanno preparato un manuale di facile consultazione, per ogni tipo di albero consigliato, da piantare nell’area panamense. Per fare in modo che il messaggio raggiunga tutti, hanno inoltre, realizzato un video divulgativo. Un messaggio che faccia leva sulla sostenibilità e sull’efficienza economica. Il video vuole regalare informazioni utili per chiunque sia interessato alla conservazione dei biotopi tropicali. Il metodo migliore per salvaguardare il pianeta, senza che a godere siano i soliti pochi, ed ai molti, restino solo i problemi.  La speranza di ricreare i paradisi tropicali.

La speranza di ricreare i paradisi tropicali

Credits: PxHere

Summary
La speranza di ricreare i paradisi tropicali
Article Name
La speranza di ricreare i paradisi tropicali
Description
La speranza di ricreare i paradisi tropicali parte da un progetto panamense dove gli agronomi hanno studiato le specie autoctone
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento