Eventi

La sorprendente potenza del sussurro

La sorprendente potenza del sussurro

In un momento in cui troppi strepitano e si azzannano verbalmente, si distingue chi riesce ad esporre i propri concetti pacatamente

Un sussurro vi seppellirà. Potrebbe essere lo slogan da utilizzare nei prossimi anni. Dopo aver portato i talk show, politici o non, a livelli insopportabili di rissosità, è tempo di cambiare metodo per farsi ascoltare. I concetti urlati non riescono più a raccogliere l’interesse come un tempo. La rissa fine a se stessa, non cattura più audience oceaniche. Come nel comune consorzio sociale, tra battutisti affermati, è la sortita di chi non è solito fare battute a cogliere la maggiore ilarità. Allo stesso modo, chi abbassa i toni riesce ad essere più pervasivo di chi strilla “capra, capra,capra…” all’infinito. La sorprendente potenza del sussurro

Concetti semplici ma non semplificati

Il rischio che corre chi vuole affrontare concetti di un certo rilievo, non riassumibili in “tutto bianco, tutto nero” è di risultare troppo concettuale. La capacità di esporre in modo semplice concetti che potrebbero essere impegnativi, è la vera forza del relatore. Riassumere in modo chiaro, senza diventare troppo semplicistici e ridurre a mero slogan, ciò che si vuole comunicare. C’è un fortissimo analfabetismo di ritorno di cui tenere conto. Moltissimi italiani riescono a leggere un articolo senza però comprenderne il vero significato. Si limitano al titolo e al sottotitolo. Questo facilita la vita a molti quotidiani, tv e siti web, che si limitano a riempire le testate di titoli fortissimi, che spesso non ricalcano quanto è scritto nell’articolo.

La sorprendente potenza del sussurro

Pacatezza vs aggressività

Per non farsi aggredire troppo facilmente esiste una formula vincente di una semplicità disarmante. Di fronte ad un’aggressione verbale, come in certi talk show specializzati in rissa, basta tenere una posizione pacata. Risposte sussurrate che obbligano la controparte ad abbassare i toni e ne svelano tutta la “finta” ferocia. Ovviamente non basta abbassare la voce, si deve avere qualcosa da dire e dirlo bene, senza pontificare. Inutile, in una platea che non sia specializzata, utilizzare termini che obbligano ad usare il dizionario. Sapersi mettere sullo stesso piano di chi ci ascolta crea empatia. Resistere alle provocazioni è già uno sforzo etico, ma non è ancora il tempo di sedersi sulla riva del fiume ad attendere che passi il cadavere del nostro avversario. Bisogna batterlo con gli argomenti. La sorprendente potenza del sussurro.

La sorprendente potenza del sussurro

Credits: PxHere

Summary
La sorprendente potenza del sussurro
Article Name
La sorprendente potenza del sussurro
Description
La sorprendente potenza del sussurro per cambiare il metodo con cui comunicare in pubblico.Ridurre l'aggressività dei talk show che istigano alla rissa
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento