Benessere, Eventi

La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

Ha un nome preciso la disciplina scientifica che studia i baci, si chiama filematologia, e il nome toglie molta poesia al gesto.

Gli scienziati ci mettono in guardia, se amate sbaciucchiarvi siete a rischio. È un’attività che comporta lo scambio di molti materiali, visibili ed invisibili, alcuni dei quali forse non vorreste ricevere. La sensazione che si ha da bambini, che sia una cosa disgustosa e viscida, forse non è così lontana dal vero. Ma intervengono, per fortuna, molti altri fattori, a farci cambiare idea, appena inizia l’adolescenza e gli ormoni cominciano a “correre”. La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

Uno scambio notevole

Qualcuno s’è preso la briga di calcolare cosa ci scambiamo durante un bacio. Ogni coppia condivide acqua, proteine, grassi, cloruro di sodio, un poco di composti organici e soprattutto qualcosa come un miliardo di batteri. Molti di questi sono già presenti nella bocca di chi ci bacia, ma qualcuno probabilmente no. Il bacio è un eccellente trasmettitore di tutte le malattie respiratorie, raffreddori, bronchiti, polmoniti, tubercolosi, ma anche herpes, streptococco e qualche altra infezione. Come avete avuto modo di appurare da quando esiste il Covid-19, il bacio è diventato un certo tabù, proprio per il timore di diffondere la pandemia.

La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

Non è la paura

Non è certo la paura del contagio a limitare il desiderio di baciare. Gli scienziati si sono rotti la testa per capire cosa esattamente faccia scattare il desiderio, di raggiungere le labbra di uno sconosciuto/a. C’è un’evidenza storica che gli umani hanno la tendenza ad avvicinare i visi, strofinare i nasi o le gote, o semplicemente annusarsi. Proprio l’odore potrebbe essere uno dei fattori innescanti. Il bacio è stato ammantato di romanticismo solo in epoche relativamente recenti. Dipinti, romanzi e l’arte in genere, lo ha celebrato con sempre maggiore passionalità col passare dei secoli. La versione più erotica a bocca aperta e con coinvolgimento di lingue è probabilmente una pratica che ha “solo” 2.000 anni.

È già nei nostri geni

Fa parte di un rituale di accoppiamento già ben codificato nei nostri geni. Il bacio come carica erotica è presente solo negli umani e pochi altri primati che provengono da specie contigue come scimpanzé o bonobo. Resta ancora il dubbio su cosa faccia partire il bisogno. Un’attrazione fisica o psicologica o la necessità di capire se il/la partner è quello/a giusto/a. Il bacio aiuta a selezionare il/la compagno/a. La saliva è talmente ricca di ormoni che lancia un messaggio ben leggibile. Sono soprattutto le donne ad affidare una eccezionale importanza al primo bacio. Lo caricano di significato, per loro ha il valore di un rapporto che viene cementato. Un cattivo baciatore non ha chance di proseguire nel rapporto.

La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

Il primo bacio è importante

Il primo bacio diventa così molto importante. Le donne sanno che le conseguenze di un rapporto precario o poco interessante, possono essere maggiori per loro. Per questo si affidano molto alla loro sensibilità per giudicare l’eventuale partner già dal primo bacio. Baciare rafforza il rapporto, al punto che le coppie più felici sono quelle che si baciano spesso. I rapporti sessuali sono meno rilevanti rispetto ai baci scambiati. Il discorso si complica quando si tratta di baci tra membri dello stesso sesso, non esistono ancora studi sufficientemente rilevanti per spiegare come funzionano.

Baci diversi

A seconda delle culture, il bacio assume forme, durata e variazioni diverse. Il bacio “alla francese” non impegna tutte le coppie. In quasi metà delle culture il bacio non raggiunge gli aspetti erotici e sensuali che gli attribuiamo noi. In alcune società è ritenuto troppo “invasivo”, entra nella sfera più intima. In questo modo perde di ogni significato romantico, anche se in alcuni testi vedici assume un significato più alto. Il bacio corrisponde alla fusione delle anime di chi ci sta accanto. Uno scambio indissolubile. La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

La scienza s’interroga sul perché ci baciamo

Credits: PxHere

Summary
La scienza s’interroga sul perché ci baciamo
Article Name
La scienza s’interroga sul perché ci baciamo
Description
La scienza s’interroga sul perché ci baciamo e perché lo facciamo in modo così diverso a seconda della cultura e del sesso
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento