Il liquido influisce sulla percezione del gusto influenza ciò che scegliamo di mangiare
La saliva non sembra così importante, giusto un mezzo per inumidire il nostro cibo. Ma la realtà è ben diversa. Il fluido interagisce con tutto ciò che entra in bocca e, anche se per il 99% è acqua, ha una profonda influenza sui sapori. Modifica ciò che mangiamo e beviamo e ne aumenta il piacere. È solo un liquido, ma svolge molte funzioni. Protegge i denti, e facilita l’introduzione del cibo. La saliva cambia il sapore del cibo
Leggi tuttoSaliva come mezzo
La saliva svolge un compito di mediazione e stimola i nostri sensi per gustare meglio i cibi. In alcuni casi agisce in modo da rimodellare il gusto. Il velo di umidità nel nostro cavo orale, accentua o diminuisce alcuni sapori, il salato, l’acidità, la dolcezza, amaro, umami, grazie ad alcuni enzimi che vengono attivati. È grazie alla saliva che riceviamo le informazioni chimiche presenti nei cibi. Questo potrebbe essere preziosissimo se potessimo influenzarlo. Provate a immaginari ai nostri bambini che riescono a mangiare le verdure, senza provare il gusto amaro. Sarebbe rivoluzionario.
Non è solo cibo quello che gustiamo
In realtà quando mangiamo non assaporiamo solo il cibo, ma il mix che si forma grazie alla saliva. Se non ci fosse l’apporto della saliva le papille gustative non reagirebbero. Questo diventa maggiormente importante per chi per mestiere utilizza il cavo orale, professionalmente, come i sommelier. Degustare le mille sfumature di un vino passa dalla diluizione che avviene nel cavo orale mentre i profumi si incanalano nel naso e arricchiscono le sensazioni. Poiché non abbiamo tuti lo stesso flusso di saliva, questo potrebbe influenzare anche in sede di degustazione.
Grassi o ricchi
La saliva ci aiuta anche a distinguere la differenza tra cibi ricchi di grassi e cibi poveri di grassi. Due prodotti molto simili ma con diversi livelli di grassi vengono percepiti in modo diverso. La fluidità dei grassi evidenzia la ricchezza del cibo che stiamo gustando. I dati che emergono dalle ricerche attuali potano ad immaginare di poter “costruire” cibi che abbiano un impatto migliore. Cibi più sani creati ad hoc per mantenere un livello più alto di piacere, senza intaccare gli ingredienti.
Ogni interazione
Ogni interazione viene studiata e approfondita per avere accesso a tutte le informazioni necessarie. C’è da tenere in considerazione anche la variabile della disponibilità della saliva, che non è la stessa durante tutto il giorno. Lenta al mattino, più fluente al pomeriggio. Inoltre la composizione muta in ognuno dei soggetti, ci saranno proteine ed enzimi a disposizione a seconda degli stimoli esterni. La composizione della saliva varia da persona a persona, e a seconda delle abitudini alimentari. A seconda dell’area culturale e dei cibi abituali ogni cavo orale recepisce in modo diverso alcuni elementi. È proprio per questo che anche ogni bacio è differente. La saliva cambia il sapore del cibo

Credits: Pixabay

