Enogastronomia, Eventi

La moda fatta con le arance

La moda fatta con le arance

Un prodotto di recupero che diventa un filato ambito dai grandi marchi della moda

Il settore della moda è uno dei più inquinanti. Tutta la produzione crea una quantità immensa di scarti, la lavorazione, la colorazione comporta l’uso di materiali, additivi e coloranti che lasciano residui importanti. Anche la coltivazione di alcune delle piante alla base delle fibre naturali, come il cotone, sono fortemente responsabili di grandi sprechi di acqua. Il lago Aral è la vittima più evidente di questo esagerato consumo di acqua, è oramai ridotto a un decimo della sua superfice. La moda fatta con le arance

Riciclare e riusare

Nell’economia circolare il riciclo e il riuso dei prodotti tessili, è importantissimo, ma da alcuni anni esistono studi per produrre dagli scarti. Questi possono essere tessili, vegetali ed anche alimentari. Una piccola azienda siciliana ha trovato il modo di riutilizzare gli scarti della spremitura delle arance. Ne estrae una sorta di cellulosa che viene trattata e resa disponibile per essere filata. Il progetto è piaciuto molto ad alcuni brand della moda che hanno investito in questi nuovi-recuperati materiali.

La moda fatta con le arance

Ferragamo, H&M, Marinella

Ad accorgersi della bellezza e della qualità della filatura degli scarti delle arance è stato Ferragamo che ha venduto questi capi già nel 2017 nella sua catena. È poi stata la volta di H&M e presto Marinella metterà a disposizione una linea di cravatte dai tessuti provenienti dagli agrumi. Il progetto è nato da due amiche che si occupano di moda e comunicazione. Dopo aver brevettato il processo hanno cominciato a produrre a Catania il loro prezioso filato.

Orange Fiber

In nomen omen, il filato non poteva che chiamarsi Orange Fiber. Il riutilizzo e l’eticità del processo ha ovviamente interessato tutta la filiera della moda. Sempre più attenta alla sostenibilità. Questo materiale di scarto che avrebbe dovuto essere smaltito con impiego di risorse, si è trasformato in fonte di lavoro e reddito. L’azienda punta ad espandersi ed aumentare le tonnellate di fibre da mettere in vendita. Al momento il processo si compone di tre fasi, una pre-lavorazione che avviene in Sicilia per ottenere l’impasto simile a cellulosa. L’invio ad aziende del Nord Europa, in grado di trasformare il materiale in fibra e il rientro in Italia per la filatura.

La moda fatta con le arance

Mettersi i rifiuti addosso

Un suggerimento che viene dalle case di moda e che serve per migliorare la vita di tutti. Mettersi i rifiuti addosso, toglierli dalla logica della distruzione e della dissoluzione per donare nuova vita a prodotti che possono essere riutilizzati. Un modo intelligente di godere del bello, con nuove fibre di provenienza dagli scarti delle arance, ed eliminare dai processi produttivi la fase di eliminazione dei sottoprodotti e dei resti.  La moda fatta con le arance

Credits: PxHere

Summary
La moda fatta con le arance
Article Name
La moda fatta con le arance
Description
La moda fatta con le arance dagli scarti della spremitura si ottiene una sorta di cellulosa che può essere filata e diventare prezioso tessuto
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento