Secondo gli scienziati la gente non riesce capire quanto è tempo di concludere una conversazione o continuare a parlare
Hanno fatto uno studio basato su una semplice domanda, le conversazioni finiscono quando la gente vuole? La risposta è no. Per dare consistenza a questa ricerca sono partiti da un sondaggio. Chiedevano se durante una conversazione, con amici o familiari, si sarebbe voluto terminare in anticipo la chiacchierata o prolungare. Un secondo quesito chiedeva se erano stati capaci di capire quando sarebbe dovuto accadere l’interruzione. La parte successiva del test prevedeva colloqui a due con perfetti estranei per una durata variabile, da 1 sino a 45 minuti. La rilevazione è stata effettuata sia su conversazioni in voce, chat, videochat o di persona. La gente non sa quando smettere di parlare
Molto più breve
Dal test è risultato che 2/3 degli intervistati avrebbero desiderato che la conversazione fosse molto più breve. In parecchi casi si sperava che il tempo impiegato fosse stato meno della metà. Questo sposa la teoria che è meglio andarsene o chiudere la conversazione in anticipo. Anche se l’altra persona magari vorrebbe continuare. La teoria, infatti, sostiene che è meglio lasciare un certo desiderio di continuare, piuttosto che di ridurre. Lasciare qualcosa di non detto, che possa funzionare per riallacciare la conversazione in un altro momento, è una buona strategia di comunicazione. Un pizzico d’insoddisfazione nel nostro interlocutore che vorrebbe sapere di più da noi, verrà ripagata nel prossimo colloquio.
Con gli estranei
Nei colloqui effettuati con estranei, quasi nessuno era felice della tempistica. Solo il 2% delle chiacchierate s’è conclusa con la piena soddisfazione di entrambi. In tutti gli altri casi qualcuno desiderava che la conversazione fosse più breve o più lunga. Desideri suddivisi quasi all’esatto 50% da entrambi i partecipanti ai test. Quando è stato chiesto se avessero individuato il momento esatto in cui la controparte avrebbe lasciato, hanno sbagliato completamente la previsione. Segno che interpretare i desideri delle altre persone è assai complicato e spesso non porta a nessuna conclusione certa.
Sintesi dei risultati
Considerati tutti i risultati, s’indovina che la nostra abilità nel capire i desideri delle nostre controparti è molto vaga. Tutti i nostri sforzi per confezionare un bel discorso, interessante, intelligente, vanno a ramengo perché non capiamo quando smettere. Ne risulta che cercare di capire cosa vuole qualcuno con cui stiamo parlando è praticamente inutile. Il consiglio finale degli scienziati è tanto vale rilassarsi e prendersela comoda. Capire quale sia la fretta o il desiderio di mollare, o al contrario di proseguire di chi sta parlando con noi non è misurabile. Presi insieme, i risultati suggeriscono che non siamo molto abili a stimare i desideri degli altri su quando terminare una conversazione. La gente non sa quando smettere di parlare
Credits: PxHere

