Enogastronomia

La follia del packaging inutile

Una foto in rete sta scatenando commenti imbarazzanti

Può qualcuno essere tanto dabbennatamente stolto da inserire una confezione già pronta per il commercio in un altro contenitore? Si come testimonia questa foto. L’inutilità del doppio, anzi triplo imballo è incomprensibile. Un articolo nato per essere usufruito nella sua completezza non ha certo bisogno di una vaschetta supplementare. La follia del packaging inutile.

Il packaging ha un senso solo se necessario

Il packaging ha un senso solo se necessario, deve saper raccontare, spiegare e rappresentare il prodotto. Nel caso evidenziato il prodotto viene in realtà parzialmente nascosto. Se un consumatore desidera conoscere gli ingredienti o altri dettagli produttivi, gli viene impedito di leggerli. La vaschetta pur essendo trasparente impedisce una corretta lettura ed allontana dallo sguardo la parte descrittiva. Dovremmo portare con noi una lente d’ingrandimento per leggere tutto correttamente.

Sepolti nella plastica

Ci estingueremo sepolti nella plastica. La lattina è ricoperta dalla plastica, ben due strati, una vaschetta ed un film trasparente. Materiale plastico che è necessario raccogliere nella differenziata, che occupa ulteriore spazio. Su una cosa siamo tutti d’accordo, che la plastica debba essere ridotta. Sta invadendo la nostra vita, mettendo a rischio molte specie animali, a partire dai pesci che ci ritroviamo nel piatto contaminati dalle micro-plastiche. Ci scandalizziamo per le isole flottanti che oramai sono in ogni mare od oceano ed introduciamo altra plastica, non necessaria, nel circuito commerciale. Pura follia.

packaging follia plastica

Spreco di tempo e manodopera

Re-imballare un articolo già perfettamente a suo agio nel suo packaging porta via tempo e manodopera. sia prima che dopo il consumo. Che senso ha dover proteggere una lattina che è nata con lo scopo di essere pratica? Non sappiamo quando l’azienda di Atlanta possa essere felice del trattamento riservato alle sue lattine. Ne svilisce la funzionalità e la visione, ne altera il marchio stesso che è nato per essere ben visibile e non camuffato da un secondo contenitore.

Consumo di energia

Il consumo di energia necessario per produrre, applicare, muovere, manipolare il secondo rivestimento non è premianteVa contro ogni logica etica e sostenibile. In tempi in cui si cerca di risparmiare sui consumi energetici per evitare di disperdere ulteriore calore nell’atmosfera, anche un piccolo gesto insensato, sembra fuorviante. Il discorso vale per molti altri prodotti che vengono rivestiti di film plastici per essere commercializzati in pezzatura. Nelle grandi catene viene applicato a salumi, formaggi, carni, ma anche alla frutta e verdura. Il nostro compito è quello di cercare di ridurre al minimo quel tipo di uso improprio della plastica, e non di farlo aumentare. La follia del packaging inutile.

packaging follia plastica
Summary
La follia del packaging inutile
Article Name
La follia del packaging inutile
Description
La follia del packaging inutile racchiudere una lattina già pronta per essere commercializzata è uno spreco di risorse fisiche e mentali
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento