Benessere, Enogastronomia

La felicità passa da un piatto di pasta.

La felicità passa da un piatto di pasta.

Cosa succede al nostro cervello quando mangiamo il nostro primo preferito?

Lo sapevamo già, anche senza scomodare i professionisti delle ricerche neuroscientifiche. La pasta ci fa stare bene, ci dona felicità, gratificazione, come quando siamo di fronte ad un evento positivo. Ora lo certifica anche la scienza, grazie ad una ricerca svolta da IULM. Grazie ad un test hanno potuto quantificare quanto sia reale il senso di piacere dopo qualche forchettata di pasta. La misurazione è avvenuta grazie a tecniche simili a quelle della macchina della verità. La felicità passa da un piatto di pasta Leggi tutto: La felicità passa da un piatto di pasta.

Meglio della canzone del cuore

Consumare pasta ci fa sentire bene, meglio ancora di quando ascoltiamo la nostra canzone preferita. La pasta stimola la parte del cervello dove alloggiano le emozioni positive e sono i nostri depositi di ricordi felici. Quelli legati alla famiglia o ai successi sportivi, al nostro senso di appartenenza, o ai ricordi che ci han fatto balzare sulla sedia. Sport e musica sono tra i soggetti memorizzati che coinvolgono le nostre sfere mnemoniche se cerchiamo ricordi emozionanti. Ebbene, la pasta riesce a scalzarli.

99% degli italiani

La mangiamo praticamente tutti. Il 99% degli italiani la consuma regolarmente con una media di circa 5 volte a settimana. Siamo i maggiori consumatori mondiali, ne mangiamo 23 kg annui a testa. Lo identifichiamo come il migliore dei comfort food, e questo rende evidente il bisogno di positività che ne è connesso. Alle domande rivolte al panel, di cosa associavano alla pasta, dopo l’inevitabile italianità e bontà al terzo posto veniva felicità. È un alimento che associamo alla tradizione familiare e al consumo con amici. Momenti positivi che è bello trattenere in memoria.

Brain tracking

Per avere certezza degli esiti del test, i ricercatori hanno utilizzato metodologie neuroscientifiche. Senza scomodare la CIA o i servizi segreti russi, hanno applicato il brain tracking. Misurazioni paragonabili a quelle della macchina della verità. Hanno esaminato le micro-espressioni del volto, le aree cerebrali che si attivano con le emozioni, il battito cardiaco e la micro-sudorazione. I risultati sono inequivocabili, la gratificazione associata a maccheroni, spaghetti o penne è altissima. Per la comparazione hanno utilizzato eventi sportivi o musicali di forte impatto. Si accendevano le stesse aree cerebrali, ma con la pasta era maggiore l’intensità.

La felicità passa da un piatto di pasta.

Un effetto che dura

La sensazione di piacevolezza prosegue anche dopo aver mangiato. Non sono solo quelli che si attivano appena l’assaggiamo, i momenti che possiamo associare alla felicità. L’approfondimento della degustazione amplifica le emozioni, ma non cessa quando il piatto è vuoto. La carica emotiva positiva prosegue e si cementifica tra i ricordi che vogliamo mantenere e ripescare quando siamo in cerca di momenti piacevoli.

Si scatena la serotonina

C’è tanto bisogno di certezze, di felicità, e la pasta è probabilmente il miglior vettore che ognuno di noi può utilizzare per raggiungerla. Con un rapporto col prezzo vantaggiosissimo, bastano pochi euro per riportare un sorriso sui nostri volti. Il miglior rapporto felicità/prezzo. Il nostro agente segreto che si attiva quando consumiamo pasta, è il Triptofano, che elabora gli zuccheri e condiziona il nostro benessere. Coi carboidrati che ingeriamo si mettono in moto le endorfine, che porteranno a stimolare la serotonina, e l’umore. La chimica della forchettata di pasta ci aiuta a stare bene. La felicità passa da un piatto di pasta

La felicità passa da un piatto di pasta.

Credits: Pixabay

Summary
La felicità passa da un piatto di pasta.
Article Name
La felicità passa da un piatto di pasta.
Description
La felicità passa da un piatto di pasta. Ci gratifica e dona una sensazione di piacere, di positività e stimola la nostra serotonina
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento