Eventi

La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti

La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti

Molti non sanno che l’origine della bandana non è americana ma indiana ed è legata al consumo di tabacco da fiuto

La passione per il tabacco da fiuto aveva una seria controindicazione. Al momento di liberare il naso dai residui, imbarazzanti macchie nerastre imbrattavano i candidi fazzoletti in voga dal rinascimento in poi. Per dare una svolta al problema si cominciarono ad importare dall’India tessuti leggeri dai colori accesi e dai motivi vivaci. Perfetti per nascondere meglio le sgradevoli strisce scure. Furono quindi gli sniffatori a rendere questi fazzoletti un articolo necessario e di successo. La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti

Inglesi e olandesi esportatori

Il mercato degli articoli provenienti dalle Indie era completamente ad appannaggio delle compagnie inglesi e olandesi. Il nome del tessuto era traslato dalla tecnica di tinteggiatura. Un sistema utilizzato da millenni per colorare i tessuti destinati a diventare cravatte. La tecnica era denominata bandhani e venne trasformata in bandana in Inghilterra. Il successo di questi fazzoletti di cotone molto leggeri e vivaci, fece ingolosire i produttori europei che cercarono di produrli in proprio. I loro disegni Paisley imitavano alcuni dei disegni più celebri del kashmir ed ancora oggi sono riproposti tali e quali.

Louis-Nicolas Van Blarenberghe, Scatola per tabacco da fiuto con scene di corte, MET

Francesi a la page

In Francia diverse industrie tessili si specializzarono nella produzione di quei cotoni. Ciò che li rese speciali fu la colorazione che raggiunse il suo apice con il “rosso Turchia” ancora oggi uno dei colori più diffusi tra le bandana. Il colore era ottenuto con un procedimento segreto, che diede vita ad un vero e proprio spionaggio industriale. Curiosamente alla base di quel rosso v’era lo sterco di pecora, mescolato a radici ed olio d’oliva. Le bandana traversarono poi l’oceano Atlantico e divennero uno dei simboli dei coloni americani. L’iconografia del cowboy con la bandana al collo tanto cara ad Hollywood iniziò già a metà ‘700.

Comodo e leggero

Comodo, leggero, facile da lavare ed asciugare, era il perfetto compagno di viaggio e di lavoro. Proteggeva il collo e la nuca dal sole, e poteva riparare il volto dalla polvere, sino a nascondere il volto in caso di rapine. Alcuni disegni potevano essere molto particolari ed essere di riferimento. Qualcuno li utilizzò per stamparvi delle mappe per evitare di perdersi negli spostamenti. Da emblema del cowboy a cavallo è diventata un oggetto di culto e simbolo del cavallo d’acciaio. I motociclisti ne fanno tutt’ora un grande uso. Diventati un simbolo della “nazione americana” vennero utilizzati anche come elementi politici e promozionali. La stessa sorte di molte delle mascherine anti-covid attuali, diventate bacheche per campagne politiche.

La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti

Mascherina fai-da-te

Ancora oggi la bandana è amata ed ha aggiunto un altro utilizzo al solito fazzoletto, copri-collo, sciarpa per la testa diventando, erroneamente, una mascherina fai-da-te. Non filtrano nulla e sono amate proprio da chi ne vuole fare un simbolo di negazionismo, da usare solo, obtorto-collo, dove non è possibile evitarne l’uso. Non sono diventate il veicolo delle campagne Trumpiane, solo perché lui era uno dei principali negazionisti. Perciò invece dei patriottici bianco rosso e blu, le più richieste dello scorso anno erano rigorosamente nere.

Bandana erotica

Le bandane soprattutto nei tardi ’70 divennero un simbolo di preferenze sessuali. Utilizzate dalle comunità omosessuali per esprimere muti segnali delle proprie esigenze. Venivano ripiegate in 4 e portate nella tasca posteriore dei jeans. A seconda del lato e del colore prescelto indicavano, a chi aveva l’occhio attento, quale era il ruolo richiesto. Sesso attivo, passivo, orale, ed ogni variabile ammessa tra adulti consenzienti. L’utilizzo di questa simbologia è andato scomparendo ed ora quasi nessuno ricorda il “galateo e il catalogo” dei colori. La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti

Credits: PxHere e Wikipedia

Summary
La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti
Article Name
La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti
Description
La bandana un fazzoletto che ha influenzato la vita di molti, importati dall'India sono diventati necessari agli snuffer e simbolo americano
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento