Abitare, Benessere, Eventi

L’importanza dell’acqua

L’importanza dell’acqua

Ne consumiamo molta e non le diamo la giusta importanza, è un tesoro difficile da reintegrare

Si celebra la #GiornataMondialeDellAcqua, un bene importantissimo ma di cui non ci rendiamo molto conto. Quasi nessuno, se non con a portata di mano la bolletta dei consumi, riesce a quantificare il consumo familiare. In Italia ne consumiamo circa 220 litri a testa. Possono sembrare pochi o tanti, a seconda delle nostre opinioni, ma poiché è preziosa, è decisamente parecchia. L’importanza dell’acqua

Come evitare di sprecarla

A tutti piace un prato verde, un bel parco, un giardino profumato, ma per mantenerli bisogna irrigarli. L’inverno appena terminato è stato uno dei più aridi che la storia ricordi, nel Norditalia. Le coltivazioni probabilmente ne risentiranno in modo notevole, ma lo scopriremo solo tra poco. I climatologi e gli agronomi ritengono che sarà impossibile, anche con le tanto attese piogge primaverili, riequilibrare il bilancio idrico. Mentre si costruiscono o scavano invasi, piccoli, medi o grandi, per raccogliere la maggior parte dell’acqua piovana, tutti noi possiamo tentare di conservarla. Ci sono alcune semplici attività, che dovremmo evitare per risparmiare acqua. Una delle più facili è diminuire la frequenza con cui laviamo l’auto. Ma ci sono molti altri modi per un uso etico e consapevole delle risorse idriche.

Tutti possono dare una mano

Per mantenere intatte le possibilità di poterci lavare e rinfrescare a dovere, dobbiamo valorizzare le nostre risorse. Tutti possono dare una mano, per nutrire correttamente le coltivazioni e bere acqua pulita. Per mantenere l’efficienza dell’ecosistema, basta un poco di attenzione supplementare. Possiamo cominciare dal nostro giardino e dal verde sul nostro balcone. Diventa importante effettuare la scelta delle piante più adatte, che hanno necessità di essere annaffiate di rado. Inutile acquistare piante che prediligono la mezz’ombra se abbiamo un balcone che è soleggiato per 15 ore al giorno. O viceversa.

Vasi di aromatiche

Scegliamo vasi o cespugli di piante aromatiche. Sono belle, profumate, e possono essere utili in cucina. Spesso sono arbustive, si accontentano di pochissima acqua e manutenzione. Dove possiamo, utilizziamo i sistemi di innaffiatura a goccia, risparmiano moltissima acqua rispetto alle annaffiature tradizionali. Se abbiamo poche piante, bastano delle bottiglie rovesciate all’interno dei vasi. Faranno scendere poca acqua nel terreno, mantenendolo umido in modo efficace. Funziona anche in nostra assenza, e non ci saranno consumi eccessivi legati all’evaporazione.

L’importanza dell’acqua

Pacciamatura e timer

Proteggiamo le piante dal caldo eccessivo utilizzando la pacciamatura, copriamo il vaso o l’area attorno alla pianta, con materiale che isoli dall’eccessiva insolazione. Mantiene l’umidità del terreno ed evita che le piante soffrano, se non le abbeveriamo troppo spesso.  Se possediamo un impianto di irrigazione, dotiamolo di un timer, che entri in funzione ad orari costanti e nei momenti migliori (alba e sera). In questo modo si evita l’eccessiva evaporazione dovuta alle ore più calde, e si attiva un altro risparmio idrico. Queste indicazioni valgono sia per le piante da fiore o da frutto, come le verdure dell’orto.

Calcolate l’area o affidatevi ad un esperto

Calcolate la superfice del vostro giardino o del vostro orto, e posizionate l’impianto irriguo in modo da soddisfare le vostre esigenze. Ora sono a disposizione molti impianti, che tutti possono montare col normale fai da te. Ma se non ve la sentite, affidatevi ad un esperto, che possa sfruttare al meglio le prerogative del sistema idraulico. Posizionate bocchette, valvole e tubazioni, in modo che l’acqua raggiunga solo le piante che veramente ne hanno bisogno. Creare un pantano in una zona e lasciare a secco un’altra, non ha molto senso.

Altri trucchetti

Date il vostro contributo all’ecosistema con variazioni minime delle vostre abitudini. Montate i filtri aeratori rompigetto ai rubinetti, chiudeteli mentre vi spazzolate i denti o vi radete. Non rimandate le riparazioni di eventuali gocce o fili d’acqua negli scarichi, preferite le docce al bagno in vasca. Anche in cucina potete risparmiare mettendo a mollo le verdure, invece di lavarle in acqua corrente, pratica da fare velocemente solo nel risciacquo. Riempite per bene le lavatrici prima di metterle in funzione. Cerchiamo di mantenere basse le bollette, già gas ed energia elettrica fanno venire il mal di testa, cerchiamo di risparmiare almeno sull’acqua. L’importanza dell’acqua

Summary
L’importanza dell’acqua
Article Name
L’importanza dell’acqua
Description
L’importanza dell’acqua è enorme ed ognuno di noi può dare una mano a risparmiarla e conservarla con piccoli trucchi
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento