Benessere, Enogastronomia

L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione

l'etica della porzione piccola per una sana alimentazione

Chi ha avuto modo di viaggiare ha potuto accorgersi che ci sono molte differenze nel modo di alimentarsi.

Chiunque abbia avuto modo di visitare altri paesi ha notato che ci sono popoli che tengono alla loro salute in modo particolare. La sintesi di queste abitudini igieniche è di solito segnata dal tipo di alimentazione. Anche le catene alimentari più diffuse sul pianeta si adeguano alle esigenze locali e cambiano a seconda del paese che le ospita. L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione

Giappone vs USA

L’esempio più classico è quello delle catene McDonald. Provate ad osservare le dimensioni di cibo e bevande e noterete subito come le quantità servite in Giappone siano ridotte di almeno un quarto rispetto agli Stati Uniti. Il bicchiere di cola più piccolo servito negli Usa è quasi equivalente al più grande servito oltre il Pacifico. Le dimensioni fanno parte di una cultura alimentare legata alla moderazione che inizia fin dalla più tenera età

l'etica della porzione piccola per una sana alimentazione

L’etica di non sprecare nulla

C’è un fondamento etico alla base, ovvero quello di evitare di sprecare. Un piatto che contenga avanzi, in Giappone, è un segno di poca moderazione ed incapacità di comprendere i propri bisogni. Un pasto sano può essere composto anche di dieci portate, che saranno però ridotte di dimensioni. I giapponesi tendono ad avere corpi asciutti e a conservarli tali, gli obesi sono rarissimi e le loro taglie sono davvero minime se paragonate a quelle statunitensi o europee.

La differenza si vede ad occhio

Una pizza della stessa catena di consegna a domicilio sarà molto inferiore di diametro (da23 a 33 cm). In un ristorante giapponese una doggie bag sarà quasi inutile. Infatti, le porzioni che vi verranno servite sono di dimensioni tali, che nulla resti nei piatti. Se fate il confronto il menù per un adulto giapponese, negli USA rappresenta quello ridotto servito ai bambini. Questa attenzione al cibo e a non sprecare è alla base della salute della popolazione giapponese. Non a caso una delle più longeve al mondo.

l'etica della porzione piccola per una sana alimentazione

Una cultura che mantiene una leggera fame

Il giapponese medio cerca di alzarsi da tavola con un leggero appetito. Non è un allenamento all’inappetenza ma la ricerca di uno stile di vita più sobrio. Soprattutto nelle grandi città nessuno vuole chiudere i fast food e rinunciare ai gusti “occidentali”, ma le porzioni ridotte li aiutano ad una dieta più sana. In molte aree il tradizionale cibo servito crudo o appena scottato rimane importantissimo ma non è l’unico offerto sulle tavole.

Moderazione anche nelle strutture

Le abitazioni giapponesi sono sobrie, gli spazi quasi angusti e minimal, per questo anche il vasellame di dimensioni ridotte è benvenuto. Su un piccolo tavolo da cucina, riuscire a stipare molti piattini e ciotole è un esercizio d’equilibrio. Scegliere piatti di 15 centimetri di diametro, rispetto ai 23 della tradizione europea, è una scelta fondamentale per salvare spazio. Il pasto giapponese tradizionale si compone di una ciotola di zuppa o riso e tre piattini che contengono carne o pesce e verdure, che la circondano. Uno spazio minimo occupato per avere tutto a portata di mano e bacchette.

l'etica della porzione piccola per una sana alimentazione

Centenari col sistema Hara hachi bu

Nell’isola di Okinawa la popolazione è molto anziana e gode di eccellente salute. Il loro segreto di longevità è il sistema Hara hachi bu che estende ancora di più la moderazione a tavola. Si nutrono di ciò di cui hanno bisogno facendo una sottrazione. Limitano il fabbisogno all’80% di quanto potrebbero mangiare. Raggiungono così un equilibrio legato alla porzionatura del cibo. Siamo quasi al limite della vita ascetica, ma i risultati sono evidenti. Forse dovremmo ripensare alcune delle nostre abitudini alimentari e confinare un’amatriciana in un piattino del servizio da. L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione.

Credits: PxHere

Summary
L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione
Article Name
L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione
Description
L’etica della porzione piccola per una sana alimentazione, i giapponesi riducono le portate per alzarsi da tavola con appetito e la loro salute ne guadagna
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento