Benessere, Enogastronomia

L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone

L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone

È un dibattito che si accende ogni estate, qual è il frutto rinfrescante preferito dagli italiani?

Qualcuno ha pensato che fosse giusto fare un sondaggio su questo “spinosissimo” argomento, che coinvolge tutti gli italiani. Frutti estivi che devono la loro popolarità e piacevolezza, al fatto di poter essere refrigerati e quindi portare sollievo alla calura. Il risultato è stato abbastanza sorprendente per lo scarto nelle preferenze. Ha vinto il cocomero, col 65% delle preferenze, contro il 35% del melone. L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone?

Curioso nome

Paese che vai, nome che trovi, il cocomero diventa Anguria, un nome comune in tutta Italia di origine greca ed anche spagnola. Muluni r’acqua, muluni, zzoparico, zipangulu, zipangulu in Calabria, Cugeumaro in Liguria, Cetrone o Ciutrone in Abruzzo. Sindria in Sardegna, Miluni o Russu in Sicilia, Linguria in Lombardia, Angoria o Cucòmbra in Emilia.  Pupone in Toscana, Mellone o Melone d’acqua in tutto il sud, Pasteca, Pastecca, Patecca nei paesi vicino alla Francia. Qualunque sia il nome con cui amate chiamarlo, il Cocomero è il più desiderato dell’estate. Dolce, rosso, facile da gustare, con le posate o semplicemente a morsi. I bambini ne vanno pazzi anche per i semini che possono sputare o lanciarsi. È un frutto che è in qualche modo, liberatorio, che non prevede un galateo ma solo un sano desiderio di frescura.

Anguria comodissima anche in spiaggia

È un frutto comodo da portare anche in spiaggia, in una pratica borsa termica, reidrata, nutre ed ha pochissime calorie. Ora esistono in commercio versioni ridotte, cocomeri mini, quasi mono-porzione. Con o senza semi. Originario del nord Africa, il cocomero è stato recentemente tracciato tramite il DNA per rintracciarne l’antenato. La sua diffusione è molto vasta, ma non sorprende che siano i paesi più caldi che si affacciano sul Mediterraneo a produrne maggiormente. I cosiddetti seedless (senza semi) sono solo una delle infinite varietà coltivate.

L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone

Anche il melone

Anche il melone però ha una sua grossa percentuale di estimatori, ben il 35% che preferiscono la dolcezza del frutto arancione. I suoi caroteni sono molto graditi. A favore del melone la sua maneggevolezza, viste le dimensioni ridotte rispetto al cocomero. I semi concentrati al centro sono facili da eliminare e rimane solo la gustosa polpa. Anche per il melone sono moltissime le denominazioni regionali. Melone, Popone, Cantalupo, Melone Bianco (Natale), Honeydew (pasta verde-bianca), Zatta, Milone, Miluni, Melù, Merun, ecc. Ha maturazioni diverse a seconda del tipo e permette in alcuni casi di essere conservato fino a dicembre.

Gli altri frutti estivi

La frutta in estate ha la sua Epifania. Pesche bianche o gialle, albicocche, prugne, kiwi, uva maturano tutti in questa stagione. Ma a loro si aggiungono anche frutti che sono presenti tutto l’anno come i limoni, i mirtilli, o le banane. Mangiare frutta fa bene, disseta, apporta vitamine e fibre. Se possibile lavatela bene e consumate anche le bucce, che contengono molte delle vitamine di cui abbiamo maggiore necessità nei mesi estivi. Infine un paio di curiosità, il cocomero è ritenuto un frutto “sciocco” e quindi se vi definiscono un cocomero non vi stanno facendo un complimento. Organizzare una serata per mangiare cocomeri è sinonimo di felicità, fare una cocomerata corrisponde a fare una festa, stare in compagnia e divertirsi. L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone?

L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone

Credits: PxHere

Summary
L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone
Article Name
L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone
Description
L’eterno dilemma di ogni estate cocomero o melone vince il cocomero ma anche il melone ha molti convinti sostenitori
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento