Abitare, Viaggi

L’auto del futuro di legno e caffè

l'auto del futuro di legno e caffè

Non si arresta la ricerca di nuovi materiali leggeri, ecologici, sostenibili.

Le ultime novità vengono da Giappone e Usa. Due nazioni sempre in lotta per dare nuovi impulsi alle loro industrie. Quello che è veramente innovativo è che c’è un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’eticità. I consumi energetici sono causa di buona parte dell’inquinamento, delle emissioni di CO2 e responsabili della nostra impronta ecologica. Le motorizzazioni non sono più il principale colpevole dell’aumento di calore, grazie alla svolta elettrica, ma c’è ancora un grande lavoro da fare sui materiali. L’automotive è impegnata a ridurre la propria impronta carbonica. L’auto del futuro di legno e caffè

Scelta dei componenti

I materiali sono sempre più importanti, saper scegliere quelli a minore impatto è la sfida del futuro. Proprio in quest’ambito arriva la notizia di una vettura con parti in cellulosa. Il nuovo materiale denominato CNF (Cellulose Nano Fiber) ha dalla sua il pregio di una eccezionale robustezza. Gli ingegneri che lo hanno messo a punto sono convinti che la nanofibra di cellulosa ha una resistenza fino a 5 volte superiore a quella dell’acciaio. Con però un peso inferiore di almeno il 10% ed un consumo energetico per produrla molto minore rispetto all’acciaio.

l'auto del futuro di legno e caffè

Utilizzato per gli interni

In questo primo progetto è utilizzato per gli interni, ed assuma una innegabile eleganza che richiama i lussuosi allestimenti del secolo scorso. Eleganza che consente di sfruttare una filiera green e sostenibile. Infatti il materiale è di origine vegetale, utilizza legno da cui è stata estratta la lignina e l’emicellulosa. Il materiale ottenuto permette di modellare a piacimento la CNF. Gli effetti sono d’insolita bellezza per una supercar con una spiccata personalità. Il materiale potrebbe sostituire l’acciaio in molte parti della vettura e formare la cella dell’abitacolo, che avrebbe una eccellente resistenza. A creare un incremento della sicurezza dei passeggeri

Cooperazione

Il Ministero dell’ambiente giapponese in cooperazione con l’Università di Kyoto ha sviluppato una supercar tanto avveniristica quanto bella. Linee geometriche a spigolo vivo, degne dei migliori designer italiani. I test eseguiti sinora sono molto positivi e hanno suscitato l’interesse di Toyota, da sempre in prima linea per le innovazioni automotive. Sua è stata la spinta maggiore per avere auto ibride che hanno spianato la via all’elettrico. Sarà il materiale del futuro? Difficile affermarlo, sicuramente un buon passo nella direzione giusta.

l'auto del futuro di legno e caffè

Caffè riutilizzato

Un secondo materiale di grande interesse per l’automotive è ricavato dagli scarti del chicco di caffè. La pellicina che avvolge i chicchi lavorata con materiali plastici diventa una risorsa utilizzabile in molte delle parti accessorie. Ad esempio fanalerie e in tutti i pezzi che attualmente sono in plastica. Un materiale di recupero che partecipa all’ economia circolare, con un basso consumo energetico per produrlo. L’auto del futuro di legno e caffè.

Credits: all pics by NCF Project

Summary
L’auto del futuro di legno e caffè
Article Name
L’auto del futuro di legno e caffè
Description
L’auto del futuro di legno e caffè nuovi materiali da riciclo con prestazioni eccezionali per una supercar nata in Giappone molto bella e sicura
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento