Abbandonate l’idea di un Antartide solo neve e ghiaccio. Le piante rifiorenti autoctone sono prosperate velocemente e il bianco e il grigio sono ora macchiati di verde e giallo.
In un solo decennio le piante autoctone che vegetano in Antartide sono aumentate molto più che nei 50 anni precedenti. Un segno evidente del riscaldamento globale. Questa sorprendente fioritura di due piante autoctone, purtroppo corrisponde anche alla riduzione di molte foche. Anche una specie di pinguini che solitamente nidificava più a nord, s’è spinta a colonizzare isolotti che prima erano privi di vita animale. L’Antartide diventa verde per il riscaldamento
Ecosistemi polari
Sono proprio gli ecosistemi polari a mostrare le variazioni più estreme in termini di temperatura. Gli aumenti misurati in Patagonia e Terra del Fuoco sono I più alti rilevati in tutto il globo. Forse arriveremo a vedere anche la Groenlandia verde (Grunland il nome originale) come la conobbero i primi esploratori. Ma resta l’Antartide a manifestare questa escalation di temperature.
Due piante che fioriscono
Oltre ai licheni sono due le piante che possono fiorire a quelle latitudini: l’erba dei capelli e l’erba delle perle. Sono in grado di resistere a temperature inferiori allo zero anche se coperte di neve e riescono ad attivare la fotosintesi clorofilliana. Il loro aumento sulla superficie antartica è superiore di 5-10 volte rispetto ai dati del secolo scorso. La calotta di ghiaccio s’è ridotta e forse questo ha contribuito al riscaldamento dell’aria. Soprattutto in estate si sono toccate temperature fino a 19°Celsius, un record mai misurato sinora.
Ingiustamente dimenticato
Gli scienziati pensavano che l’Antartide non venisse intaccata dal riscaldamento globale. In realtà il continente si è riscaldato il triplo rispetto al resto del mondo. Il sospetto che l’aumento di areale delle piante sia legato a quest’innalzamento è quasi tangibile. Entrambi le specie di piante sono fragili ed il fatto che siano diminuite le foche potrebbe essere un altro fattore. Meno foche significa meno calpestio. Nella stagione degli amori i maschi sono molto irruenti, e non prestano attenzione a ciò su cui strisciano i loro corpi.
Piante invasive
Le mutazioni di temperature potrebbero aprire la porta anche ad altre piante invasive. Questo potrebbe mutare la composizione del terreno e causare una rapida perdita del permafrost. Il terreno ghiacciato trattiene metano e anidride carbonica che potrebbe essere rilasciato in atmosfera. Un Antartide verde potrebbe essere assai più dannoso di uno solo in bianco e nero. É un ecosistema talmente fragile che bastano variazioni minime per mutarlo. L’Antartide diventa verde per il riscaldamento
Credits: Pixabay

