Benessere, Enogastronomia

Inutile educare i ragazzi a mangiare sano

inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano

Istruirli sulle manipolazioni che subiscono centra meglio il bersaglio

Un nuovo studio ha confrontato i risultati ottenuti con una informazione tradizionale con una più creativa. La prima è basata su informazioni riguardanti calorie e qualità del cibo, la seconda mette a fuoco le manipolazioni pubblicitarie. Consigliare di mangiare sano perché il nostro corpo ha bisogno di X Y e Z, e può abbondantemente fare a meno di zuccheri sale e grassi, non funziona granché E’ inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano.

Condividere con loro il valore degli annunci pubblicitari 

Condividere con loro il valore degli annunci pubblicitari ha invece stimolato la loro curiosità, sollecitando a prendere in considerazione i messaggi. Ha creato un interesse molto maggiore verso la qualità del cibo stesso, dopo averne smontato i meccanismi. Un esperimento ha coinvolto 350 adolescenti (12-13 anni) di una scuola texana. Metà di loro hanno ricevuto lezioni sui condizionamenti con cui l’industria alimentare costruisce cibi che siano in grado di dare dipendenza. Cibi non salutari in grado di creare assuefazione, con annunci e spot dedicati spesso alle fasce più deboli.

L’altra metà con informazioni tradizionali

L’altra metà degli studenti ha avuto lezioni basate sulle tradizionali linee guide dedicate all’alimentazione. Quelle, per intenderci, che sono presenti nelle pagine dei libri destinati alle scuole medie. I ragazzini a cui era stata data la chance di scoprire il lavoro delle industrie hanno avuto la possibilità di partecipare ad un gioco. Sono stati infatti messi a disposizione alcuni dei manifesti delle campagne di grandi aziende produttrici di junk food. Gli studenti avevano ora la possibilità di modificare i claim rendendoli più veritieri con la tecnica del graffiti. I risultati sono stati illuminanti e imprevedibilmente brillanti.

inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano

A protezione degli adolescenti

Lo studio nato per proteggere gli adolescenti dagli effetti del marketing alimentare, è basato su due noti valori adolescenziali. La necessità di ribellarsi all’autorità e un forte desiderio di equità e giustizia. Ispirato dalle campagne televisive anti-fumo di grande successo alcuni anni fa è tuttora un esempio da seguire . Lo snodo focale era rappresentato dai giovani che venivano individuati come ribelli in quanto non fumatori. Ribaltando così uno dei concetti su cui è basata la pubblicità delle compagnie del tabacco. Un approccio simile poteva funzionare anche col cibo, ed è per questo che il test è diventato importante.

Potrebbe essere replicato?

La domanda era se tali abitudini potessero essere sostenute e replicate nel tempo. Il gioco di modificare coi graffiti poteva aiutare, e non solo per il senso di ribellione che dava. L’obiettivo è poter cambiare il modo in cui i bambini percepiscono le pubblicità del cibo, per vederli come un chiaro invito a mangiare schifezze. Trasformare quei manifesti in ammonimenti di come l’industria alimentare sta cercando di manipolarli, poteva aprirgli gli occhi . Questo rafforza il progetto educativo, lo rende ripetibile nel tempo, semplifica i messaggi.

inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano

Risultati sorprendenti

I risultati ottenuti sono stati sorprendenti. I ricercatori hanno ricontrollato dopo due settimane, e di nuovo dopo tre mesi. Sia i ragazzi e le ragazze, che partecipavano al test, hanno valutato gli annunci su scelte alimentari non salutari, in modo negativo. Mentre le immagini più sane, come frutta e verdura, sono state valutate in modo più positivo, rispetto a quelli del gruppo più standardizzato. Un’analisi, svolta nella mensa scolastica, ha mostrato che i ragazzi avevano ridotto gli acquisti di snack e bevande non salutari del 31%

Il gioco e lo sberleffo

Il gioco e lo sberleffo sono arrivati a colpire il bersaglio, in modo molto più convincente dell’educazione tradizionale. Se tutti potessero avere la coscienza e la capacità di smontare i claim di marketing, l’industria alimentare sarebbe costretta a puntare su cibi più sani. Meno zuccheri, grassi e sale sarebbero i punti su cui creare la pubblicità di un prodotto.

inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano

Nota Bene: Le immagini sono di celebri campagne alimentari statunitensi, sono in inglese e non è possibile renderle perfettamente in italiano. Credits:Christopher Bryan

Summary
Inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano
Article Name
Inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano
Description
Inutile educare tradizionalmente i ragazzi a mangiare sano è più efficace un'attenzione a smontare i messaggi pubblicitari che puntano a creare dipendenza
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento