Abitare, Eventi

In Giappone fanno le “sepolture ad albero”

In Giappone fanno le "sepolture ad albero"

Lo spazio a disposizione per le inumazioni è sempre minore e sempre più costoso

In alcune città, non c’è nulla di più costoso di un lotto al cimitero. Anche morire sta diventando un grave problema. Lo spazio era già limitato da tempo, ma ora sta diventando insostenibile la ricerca di uno spazio per poter dare sepoltura ai propri cari. La situazione non è molto più rosea in altri paesi, ma in Giappone, Singapore e ad Hong Kong sta diventando ingestibile. In molte nazioni oltre alla rotazione delle tombe, dopo un trentennio o un cinquantennio, si stanno cercando soluzioni diverse. In Giappone fanno le “sepolture ad albero

Cimiteri distrutti

Alcuni cimiteri vengono smantellati per fare posto ad altri strutturati in modo da accogliere più defunti. Oppure al contrario i cimiteri antichi vengono trasformati in aree edificabili per i vivi. A Singapore è stata necessaria la forza per abbattere un cimitero tradizionale. Le autorità cittadine hanno ridotto le dimensioni a disposizione, eliminando tutte le tombe di famiglia e trasformandole in nicchie per le urne cinerarie. Hanno anche ridotto il periodo in cui possono essere conservate, per dare spazio a nuovi deceduti. Ad Hong Kong è in corso una campagna di promozione per la cremazione. Celebrità sono diventate testimonial per invitare la popolazione ad una inumazione “non tradizionale”.

In Giappone fanno le "sepolture ad albero"

Un cimitero in villeggiatura

Il problema delle inumazioni in Giappone era già palese negli anni ’70. I funzionari pubblici hanno cercato soluzioni alternative come la sepoltura in località lontane dalle grandi città. Hanno scelto luoghi di villeggiatura dove le famiglie possono recarsi per riposarsi e visitare i propri cari. Hanno anche attivato dei servizi di linee di autobus, per trasportare tutti gli interessati nei luoghi di sepoltura. Le famiglie possono così assistere alle cerimonie assieme. Inoltre hanno supportato la dispersione delle ceneri in aree rurali o in luoghi che avessero particolari significati per i defunti.

Jumokuso

Da alcuni anni un tempio buddista situato nel nord del Giappone, consente un altro rito funebre. Si tratta del Jumokuso o “sepoltura ad albero”. Il rito consiste nel versare le ceneri in un’area su cui verrà piantato un albero. L’albero diventerà così il luogo simbolico della sepoltura e le ceneri diventeranno nutrimento per la pianta contribuendo alla sua crescita. La cosa è piaciuta ed ora un altro tempio, situato vicino ad un bosco, raccoglie le spoglie di molti giapponesi. La soluzione di far crescere un albero su quelle ceneri è considerata molto più gradevole della semplice dispersione in terreno. In Giappone fanno le “sepolture ad albero

In Giappone fanno le "sepolture ad albero"

Non ha la bellezza delle pietre secolari

Questo tipo di cimitero non ha la bellezza delle pietre secolari, che costituiscono i più antichi luoghi di sepoltura. Però mantiene la sua funzione di memoria e di luogo visitabile, dove effettuare i rituali legati al passaggio all’altra dimensione. I rituali buddisti, scintoisti e confuciani prevedono eventi annuali dedicati ai defunti. Legare la propria esistenza a quella di un albero, è molto vicino alla pratica buddista giapponese, di mantenere un impegno ambientale. La parte rituale dello scintoismo in cui gli dei vivono in un mondo naturale incontaminato, ha grande rilevanza in questa forma di rispetto etico. Il buddismo giapponese pensa che la flora sia una componente vivente del ciclo della reincarnazione e, quindi, necessaria da proteggere.

Sistema copiato

L’idea delle sepolture ad alberi ha avuto un grande impatto. Altri cimiteri pubblici hanno offerto sistemazioni simili. Offrendo spazi attorno ad alberi in cui possono alloggiare molti colombari con urne cinerarie. In questo modo hanno ottenuto di salvaguardare le piante e dare spazio a molti deceduti sotto ad un solo albero. Le spese per il funerale e l’inumazione sono molto minori rispetto alle pratiche tradizionali. Un particolare di cui tenere conto, vista la bassissima natalità giapponese, spesso una sola persona deve avere cura di molte generazioni. Un solo figlio deve spesso occuparsi di genitori, nonni e zii.

In Giappone fanno le "sepolture ad albero"

Non tutti concordi

Un rito funerario risente dell’influenza delle credenze religiose. Perciò ci sono stati movimenti contrari alle sepolture ad albero. Soprattutto gli adepti al rito confuciano ritengono che sia necessario un luogo fisico per onorare i defunti. Le cerimonie tradizionali che di solito si tengono ad agosto per la festa di Obon prevedono visite alle tombe e offerte di doni, cibo e bevande. La convinzione è che in quel periodo i propri cari possano tornare a visitare i viventi. C’è anche un conflitto economico, molti templi si finanziavano grazie ai riti funebri e alle donazioni delle famiglie. Questo denaro è, ovviamente, venuto a mancare. In Giappone fanno le “sepolture ad albero

Credits: PxHere

Summary
In Giappone fanno le "sepolture ad albero"
Article Name
In Giappone fanno le "sepolture ad albero"
Description
In Giappone fanno le "sepolture ad albero" versano le ceneri su un terreno dove verrà piantato un albero che diventerà simbolo della sepoltura
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento