Benessere, Enogastronomia, Eventi

In bici in Sardegna a caccia di specialità

In bici in Sardegna a caccia di specialità

Un progetto turistico che coinvolge cantine, il consorzio del Pecorino Romano e strutture ricettive

La bicicletta sta avendo un grandissimo appeal, i suoi numeri sono in costante aumento. È un tipo di turismo che vede salire il numero degli appassionati e che si rivolge ad un pubblico molto vasto, anche grazie alle bici a pedalata assistita. La Sardegna ha panorami e strade adattissime per sviluppare questo tipo di turismo, al punto che è nato un nuovo progetto. Si chiama BEST e coinvolge strutture ed operatori locali. In bici in Sardegna a caccia di specialità

BEST in bici

Meglio in bici per apprezzare il territorio dell’isola e le sue specialità. Sono state coinvolte tre cantine enologiche per far conoscere e degustare i vini delle differenti aree. Alghero e il Torbato, la Planargia con la Malvasia, Oristano e la Vernaccia. Oltre ai vini è stato coinvolto anche il consorzio del Pecorino Romano di Macomer, un’altra delle specialità tipiche sarde. Ogni struttura coinvolta utilizzerà il suo marchio per promuovere il formaggio più celebre della Sardegna.

In bici in Sardegna a caccia di specialità

Obiettivi chiari

Promuovere la vacanza in luoghi indimenticabili, con l’uso della bici per coinvolgere un turismo sempre più attento alla qualità di aria acqua e cibo. Ecologia, sostenibilità, qualità della vita, ospitalità e benessere sono i caposaldi su cui si sviluppa la connessione tra i diversi attori coinvolti. Il potenziale è enorme, la Sardegna gode già di una invidiale posizione come luogo di vacanza. Il progetto BEST s’innesta proprio su questodream location” (luogo di sogno) per spendere il tempo libero. La cultura della bicicletta con la sua continua crescita, crea il terreno adatto per ottenere splendidi risultati.

Un bando sostenibile

BEST ha vinto il bando “Turismo, cultura e ambiente – Sardegna, un’Isola sostenibile”. Il bando era organizzato da Sardegna Ricerche (agenzia della Regione che sostiene le imprese e l’innovazione nell’isola). Sono sedici le strutture ricettive coinvolte: hotel (anche due alberghi diffusi), agriturismo, società di noleggio bike ed escursioni, tour operator, società di trasporti. A loro si assommano il consorzio del Pecorino Romano e le tre cantine. Il progetto mira ad incrementare il coinvolgimento turistico, mettendo in primo piano l’eccellenza agricola della regione. Pedalare, far degustare, e vendere le bontà agroalimentari sarde è la filosofia del progetto BEST. La nuova rete di bike-hotel è una realtà da imitare ed incrementare in molte altre aree del paese. In bici in Sardegna a caccia di specialità

In bici in Sardegna a caccia di specialità

Credits: PxHere

Summary
In bici in Sardegna a caccia di specialità
Article Name
In bici in Sardegna a caccia di specialità
Description
In bici in Sardegna a caccia di specialità, le strade i panorami e l'enogastronomia sarda collegati da una rete di bike-hotel
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento