Un interessante servizio di ritiro e riconsegna dei contenitori di prodotti di celebri brand si sta espandendo
Loop è nata solo un anno fa ed è già un fenomeno di tendenza. Ha coinvolto molti dei più celebri brand e li ha convinti ad usare confezioni refillabili e riusabili. Se volete è un servizio che utilizza una formula del passato, quando il latte veniva consegnato alla porta. Si pagava una cauzione per le bottiglie utilizzate ed ogni giorno si aveva il prodotto fresco a disposizione. Ora il servizio per consegnarvi le lattine e le bottiglie del caffè, del gelato o dell’ammorbidente lo effettuano i corrieri, ma la formula è la stessa. Imballaggi riusabili con Loop piacciono sempre più.
Oltre a Loop
Oltre a Loop che organizza il servizio ci guadagniamo tutti
noi per il ricircolo dei materiali. Molti degli imballaggi plastici non hanno più motivo di esistere, e non rischiano di essere dispersi
nell’ambiente. Un gruppo di grandi marchi commerciali ha deciso di fare
qualcosa per il benessere del pianeta. L’idea in realtà non è venuta a
loro ma è salita dal basso, dalle richieste dei consumatori. Ovviamente
è ancora un’azione molto limitata, ma è un esempio da seguire, che potrebbe
fare scuola.
Un anno di sperimentazione
Il progetto è iniziato a maggio del 2019. I test hanno avuto successo, tanto che il sistema ora è in espansione e sarà presto lanciato nei negozi al dettaglio. Testato in grandi città come Parigi, New York e nei dintorni. Altri stati negli USA hanno dimostrato interesse ed ora il servizio è attivo nel Massachusetts, Connecticut, Delaware, Vermont e Rhode Island. Presto arriverà in California, nel Regno Unito, in Canada, in Germania e in Giappone, nel prossimo anno partirà in Australia. Alcune grandi catene di vendita al dettaglio sono interessate al sistema di consegna e ritiro di Loop. Walgreens e Kroger negli Stati Uniti, Carrefour in Francia, Tesco nel Regno Unito e Loblow’s in Canada.
Häagen-Dazs ha dato il via
La celebre azienda dolciaria, di proprietà di Nestlè ha
progettato una nuova confezione per i suoi gelati. Un barattolo di
acciaio inossidabile che ha anche il piacevole effetto di mantenere freddo
più a lungo il gelato. Il barattolo può essere rispedito dopo il
consumo, sterilizzato e riempito di nuovo. Lo studio del packaging ha
anche sortito il benefico effetto di aver creato dei barattoli molto belli, che
diventeranno oggetto di collezionismo.
Nato per gli acquisti on line
Loop è nato soprattutto per gli acquisti realizzati on line, ma il fatto che ora le grandi catene di vendita al dettaglio siano interessate, lo rende ancor più interessante. Un sistema facile, come comprare al negozio sotto casa un qualsiasi articolo quotidiano. La differenza è che invece di gettarli nei rifiuti li metti in una borsa, riordini il prodotto esaurito e la borsa viene ritirata ed il prodotto sostituito. Il deposito iniziale per aderire al sistema viene reso se non lo si riacquista, oppure resta disponibile per il prossimo articolo.
Pulizia e riciclo
Loop ha calcolato che ritiro, consegna, e pulizia
dell’articolo ha un’impronta carbonica inferiore rispetto a qualunque usa
e getta. Il riciclaggio non sarà sufficiente, a risolvere il problema dei
rifiuti, ma è un passo nella direzione corretta per fare diventare consueta l’economia
circolare. Un modo utile di pensare a come portare i prodotti alle persone.
A sorpresa il successo del servizio è legato in buona parte all’estetica.
I consumatori sono rimasti affascinati prima dal design, e dopo dal
concetto di ricircolo. Il design ancora una volta si è dimostrato importante
per i consumatori.
Packaging attrattivo
Il packaging ha mutato le abitudini degli acquirenti. Se il prodotto ha un aspetto accattivante, attrae maggiormente, ed aumenta anche il rispetto che il consumatore ha nei suoi confronti. Più un prodotto è economico, leggero, privato di unicità e meno viene considerato. Fabbricando packaging che hanno un’identità, li si trasforma in beni degni di attenzione, il che facilità il ricircolo. Se il consumatore investe in un deposito per ogni articolo di consumo giornaliero, sicuramente lo classifica come importante.
Depositi non costosi
I depositi possono dissuadere i clienti a basso reddito. Per questo motivo Loop si impegna a far scendere il costo, in attesa che divenga così normale utilizzare questo servizio, da ammortizzarlo completamente nel prezzo. I grandi marchi sperano che questo divenga presto attuale. Ci sono esempi perfettamente funzionanti se applicati su grande scala, come ad esempio i boccioni d’acqua per uffici e comunità.
Riconsegna nei negozi
Un grande slancio al servizio potrebbe venire dalla possibilità di riconsegnare la borsa coi vuoti nei centri commerciali. Si applicherebbe la stessa formula e potrebbe aumentare il numero dei prodotti disponibili. Al momento ne sono disponibile 150, ma sono destinati ad aumentare. I clienti di Walgreens si sono subito mobilitati per chiedere quando avrebbero allargato il catalogo a disposizione. Viene aggiunto un nuovo articolo ogni due giorni, ma i prodotti devono rispondere ad alcune caratteristiche per poter essere aggiunti. Questo rallenta il processo.
Nelle catene
Nei negozi il reparto Loop è destinato ad aumentare sempre più, con la doppia funzionalità di aderire al servizio o poterlo acquistare normalmente. È progettato per essere più semplice dei tradizionali sistemi di ricarica nei negozi. Invece di pulire e riempire il proprio contenitore, si riportano i contenitori sporchi, li si consegna e si acquistano i prodotti già confezionati. Si paga un deposito come per gli ordini online, che viene reso quando il contenitore è restituito.
Chi aderirà?
Il sistema sembra lanciato e sembra suscitare interesse. Ci sono già altri grandi marchi che stanno testando le loro confezioni adatte al riciclo. Oltre a Nestlè anche Unilever, Coca-Cola e P&G stanno facendo ricerche per trovare le soluzioni migliori che si adattino ai loro prodotti. Al momento le piccole e medie aziende non sembrano aver colto l’occasione. Mentre sono molte le start-up che iniziano con prodotti adatti ad essere commercializzati in rete e quindi anche su Loop. Del resto il commercio on line cresce con percentuali a due cifre ogni anno, è comprensibile che sia il settore più dinamico. Imballaggi riusabili con Loop piacciono sempre più.
Credits: All pics owned by Loop

