Eventi, Viaggi

Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto

il veleno potente del Loris

Gli vengono strappati i denti per evitare che morda ma in questo modo li si rende dipendenti dagli umani.

Il Loris è tanto carino coi suoi occhioni spalancati, da far venire voglia di prenderlo tra le braccia e cullarlo. Ma sarebbe un errore fatale. È un piccolo primate che vive nel sud est asiatico, soprattutto sull’isola di Giava e in Indonesia. È talmente carino, coi suoi grandi occhi spalancati da sembrare un tenero pelouche da coccolare. Questa bellezza e la dolcezza dello sguardo lo stanno mettendo in pericolo. Prenderlo in braccio è assolutamente sconsigliato perché possiede uno dei veleni più potenti conosciuti al mondo. Questo veleno ha la sgradevole capacità di far marcire e liquefare le carni. Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto 

Ghiandole sotto le ascelle

Possiedono delle ghiandole ascellari che quando vogliono attivare il veleno, leccano. Il mix tra saliva e l’olio emesso da queste ghiandole dà vita a un veleno potentissimo. Il Loris ha un morso potente che può arrivare fino a rompere le ossa della vittima. Per nostra fortuna usano la loro tossicità per difendere le loro aree e le loro riserve di cibo. Non attaccano gli estranei alla loro specie se non per difendersi. Rivolgono le loro pericolose attenzioni agli altri Loris che potrebbero contendere il loro territorio.

 Unici nel loro genere

Non si conoscono altri primati dotati di questa capacità di usare il veleno. Sono animali notturni, difficilmente entrano in contatto con altri primati, perciò hanno specializzato questa loro abilità ad offendere solo la loro specie. Hanno canini scanalati in cui raccolgono l’olio che leccano dalle ghiandole ascellari prima di dare morsi particolarmente cruenti. Durante studi effettuati sul campo hanno notato che quasi tutti i Loris riportavano ferite con carne putrescente. Sia maschi che femmine, anche se i maschi tendevano ad avere una percentuale maggiore di ferite, proprio per la loro forte territorialità.

il veleno potente del Loris

Solo 5 specie

Sono solamente cinque le specie di mammiferi che posseggono veleno e lo usano contro gli stessi membri della specie. Tre specie di toporagni e gli ornitorinchi. Ciò che rende i Loris ancora più particolari è il fatto che entrambi i sessi posseggano il veleno. In altre specie solo i maschi lo posseggono e lo usano soprattutto nella stagione degli amori. Come accade con gli ornitorinchi per allontanare i pretendenti dalle femmine fertili. Non fatevi prendere la mano dalla bellezza dei suoi occhioni, il Loris può essere mortale coi suoi simili.

In vendita

I Loris sono di piccole dimensioni e sembrano così coccoloni che molti si innamorano di loro. Per questo si è creato un mercato di questi animaletti che però vengono resi inoffensivi. Gli vengono strappati i canini, per impedirgli di mordere. Una barbarie che non dovrebbe avere luogo, ma il denaro fa commettere scempi orribili. I Loris sdentati hanno difficoltà a nutrirsi e non possono tornare in libertà. Sono costretti a vivere in cattività con un’alimentazione diversa da quella che avrebbero in natura. Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto 

il veleno potente del Loris

Credits: wikimedia

Summary
Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto
Article Name
Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto
Description
Il veleno del Loris un primate che sembra un orsetto con gli occhioni spalancati che però può essere pericoloso
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento