Approvata dalla giunta provinciale la delibera a firma del vicepresidente Mario Tonina sul Programma di interventi 2020 – 2022
4,6 milioni di euro, stanziati per un piano d’investimenti triennale, per l’area protetta del Parco dello Stelvio. Un modello di sviluppo economico e naturale che avverrà anche grazie all’assunzione di 27 lavoratori stagionali. Saranno valorizzate le opere di conservazione del territorio (rete sentieri, segnaletica e aree di sosta). Verrà ristrutturata la foresteria di Rabbi e la riqualificazione delle Fonti di Rabbi. Verranno attivate le collaborazioni con l’ApT delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi per campagne di comunicazione e attività per lo sviluppo turistico sostenibile. Il Trentino investe nel Parco nazionale dello Stelvio
Un patrimonio naturale unico
Sono quattro le aree tematiche strategiche. Ricerca scientifica e monitoraggio; comunicazione, educazione e formazione; sviluppo locale sostenibile; conservazione, manutenzione e valorizzazione del territorio. Il focus della ricerca scientifica è porre le basi per la conservazione della diversità biologica e culturale del territorio, nell’area protetta. Sono numerosi i progetti finalizzati al monitoraggio, ed allo sviluppo di programmi per la conservazione e gestione della biodiversità. I costi sono coperti sia dalla Provincia Autonoma di Trento, che dal Ministero dell’Ambiente, in accordo con la Regione Lombardia e la Provincia autonoma di Bolzano.
Educazione alla sostenibilità
L’educazione orientata alla sostenibilità e alla formazione, verrà promossa, per rafforzare il legame fra popolazione e territorio. Per favorire la conoscenza dei valori naturalistici e storico-culturali, ed orientare i comportamenti alla sostenibilità ambientale. Il territorio del Parco è il luogo privilegiato delle attività educative e formative, ed è l’occasione per un apprendimento basato sull’esperienza.
Il successo del Parco
Il successo del Parco e la sua accettazione, passa dal dialogo e la collaborazione con i settori produttivi coinvolti nella gestione, valorizzazione e promozione del territorio. Un esempio è il rapporto con l’agricoltura estensiva, rispettosa della biodiversità e del paesaggio. Anche l’attenzione agli elementi dell’architettura rurale e del paesaggio tradizionale, sono tra le peculiarità delle comunità locali. Fondamentale infine, è anche la conservazione e la salvaguardia di specie e habitat, per garantire gli equilibri ecologici. Il Trentino investe nel Parco nazionale dello Stelvio
Credits PxHere

