Benessere, Eventi

Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?

cambiamento climatico porterà nuove guerre

Se le attuali previsioni verranno confermate, il cambiamento climatico potrebbe generare conflitti di grande portata, anche all’interno delle aree regionali.

Il report attuale prevede che entro il 2050 la temperatura del pianeta muterà, togliendo diversi giorni di gelo l’anno. Per intenderci sono mediamente 2 giorni in più, in cui le temperature non scenderanno sotto zero. Nelle aree montane la differenza non sarà tanto sensibile anche se probabilmente si ridurranno le nevicate. Già la battaglia per accaparrarsi i turisti che vogliono sciare, fare snowboard o slittino, sarà una vera guerra tra stazioni sciistiche. L’economia locale potrebbe essere influenzata in modo formidabile, dalla disponibilità o meno di manti bianchi. Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?

Dove le aree sono temperate

Nelle aree temperate, l’aumento delle temperature farà aumentare il numero dei parassiti e degli insetti. Più zanzare vorrà dire maggiore diffusione di virus come dengue, le febbri del Nilo o la Zika. Le minori precipitazioni nevose, renderanno più complicato l’approvvigionamento di acqua potabile. Chi controllerà il mercato dell’acqua, avrà una enorme leva in suo possesso. La parte occidentale degli Stati Uniti, sembra essere quella che subirà uno dei maggiori stress da mancanza di neve.

cambiamento climatico porterà nuove guerre

Senz’acqua in molte aree

Provate a immaginare se i nevai che mantengono il flusso del Colorado si prosciugassero. Ci sarebbero interi stati come Arizona e Nevada, completamente a secco. Gli stati costieri potrebbe utilizzare dissalatori per i loro rifornimenti idrici, ma tutti gli stati interni sarebbero ridotti alla sete. Facile immaginare massicce migrazioni verso aree ancora fertili e irrigabili. La concentrazione umana porterebbe sicuramente conflitti. La desertificazione di molte aree porterebbe gravi crisi alimentari.

L’energia necessaria

Dissalare e pompare acqua per irrigare le colture ha un alto costo energetico. La soluzione delle energie rinnovabili forse non basterà, si dovrà tornare ad un uso massiccio degli idrocarburi. Oppure si dovrà riprendere in considerazione il nucleare, che in questo caso rientrerebbe dalla finestra, dopo essere stato cacciato dalla porta principale, in molti paesi. Anche questo creerebbe conflitti. Tra favorevoli e contrari.

cambiamento climatico porterà nuove guerre

Gestione del potere

Gli stati che hanno più potere economico cercheranno di ottenere anche quello politico. Per fare un esempio, negli USA, si creerà l’esigenza di cambiare i collegi elettorali, per ridistribuire il voto in proporzione ai residenti. Questo comporta una perdita di potere di alcuni stati, che non tutti accetteranno di buon grado. L’esempio delle elezioni del 2016, dove Trump è riuscito a vincere in stati poco popolati, che estraggono carbone e gas naturali. Il presidente nella sua campagna ha utilizzato la “negazione del cambiamento climatico” come leva elettorale. Un accecamento delle reali prospettive climatiche future.

Secessione

In questa ottica non stupirebbe che alcuni stati, chiedessero la secessione, dall’amministrazione centrale, incapace di recepire i bisogni degli stati più popolosi. La guerra civile nacque proprio da quell’ipotesi di controllo dell’economia, basata sul commercio degli schiavi. Ma la situazione economica attuale, farebbe pendere la bilancia verso i secessionisti. Le guerre regionali scatenate dal cambiamento climatico saranno brutali. Non saranno basate su principi etici o morali, ma avranno inizio per difendere la vita e i mezzi di sussistenza delle persone.

cambiamento climatico porterà nuove guerre

Tutto il mondo ne risentirà

Questi esempi, che riguardano soprattutto gli Stati Uniti, sono riferibili ad ogni area del pianeta. Dovunque ci sarà difficoltà di reperire cibo ed acqua, i conflitti potranno accendersi. Linnalzamento del livello delle acque, muterà le aree residenziali e le superfici coltivabili. Molte economie saranno a rischio, chi detiene l’attuale potere cercherà di utilizzarlo, perché il cambiamento sia a loro favore. Aree molto popolose contrapposte a quelle desertificate, saranno il volano per altri conflitti che potrebbero ingigantirsi.

Fuoco prossimo nemico

Il nemico più prossimo del riscaldamento saranno gli incendi, Dopo Siberia, Amazzonia, California ora è il turno dell’Australia. Siccità e venti troppo forti diffondono gli incendi in modo incontrollato. Aree chiave del pianeta, vengono trasformate e distrutte, in modo pressoché irreparabile. Oltre alle vittime attuali, se ne aggiungeranno molte altre, tra le persone costrette a cercare nuove collocazioni, e nuovi posti in cui vivere e lavorare. Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?

Summary
Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?
Article Name
Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?
Description
Il cambiamento climatico scatenerà nuove guerre?Si creano le condizioni per migrazioni che porteranno a conflitti, rivolte per ottenere cibo e acqua
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento