Eventi

Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso

il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso

Uno dei simboli delle estinzioni avvenute durante l’era glaciale probabilmente deve la sua scomparsa ai rapidi cambiamenti climatici

Gli umani finora si erano preso l’onore e l’onere di aver distrutto la fauna dell’era glaciale grazie ad una caccia quasi maniacale. Gli animali di grandi dimensioni erano una enorme riserva di proteine, pelli, ossa e tendini e quindi i più cacciati. Ma forse più che l’istinto di sopravvivenza dei sapiens ha potuto un rapido cambiamento climatico. Gli studi sul rinoceronte lanoso col suo enorme corno lungo un metro, dimostrano che la specie s’è dissolta in un periodo di tempo troppo breve. Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso

Rinoceronte lanoso

Erano perfettamente sani, come indicano gli studi sul DNA dei resti rintracciati in Siberia sepolti nel permafrost. Allora come mai sono scomparsi all’improvviso? La caccia sconsiderata degli umani non basta a far immaginare che i personaggi dei cartoni dell’Era glaciale siano scomparsi per l’intervento dei sapiens. La tigre con i denti a sciabola, i bradipi giganti, i mammuth lanosi continuano a popolare i muri delle caverne preistoriche e i sogni dei bambini. Ma la loro fine sembra legata ad un cambiamento climatico che ha modificato le loro condizioni di vita. Il pianeta si riscaldava in modo abnorme troppo velocemente. Il rinoceronte lanoso su cui si sono concentrate le ricerche sembra dimostrare appieno questa teoria.

14.000 anni fa

La loro estinzione è datata a 14.000 anni fa. Una parabola che ha accelerato rapidamente. I rinoceronti lanosi erano diffusi su tutto il territorio europeo e siberiano in particolare. Il grande corno molto più lungo e sottile degli attuali rinoceronti e la pelliccia che li ricopriva completamente erano le differenze più evidenti, rispetto ai rinoceronti attuali. Le dimensioni sono rimaste praticamente invariate, 5 tonnellate corazzate di super erbivoro. Eppure questi bestioni si sono estinti proprio durante una fase di riscaldamento climatico che è durata quasi 2000 anni. I mari si calcola che si siano sollevati di circa 15 metri mentre i ghiacci delle calotte polari si sono fusi 

il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso
credit_fedor_shidlovskiy

Una ricerca che coinvolto molti campioni

Per cercare di comprendere lo stato di salute della specie serviva uno studio di vari DNA presenti nei reperti. Ricostruire la catena non è stato semplice ma alla fine gli scienziati concordano. I rinoceronti lanosi hanno convissuto nelle stesse aree abitate dai sapiens, senza che questo influenzasse troppo la loro vita. Perciò l’improvvisa estinzione è sicuramente legata ad elementi esterni ovvero un riscaldamento della terra, che ha velocemente mutato le condizioni del loro habitat. Come elemento di confronto hanno utilizzato anche il DNA da resti del rinoceronte di Sumatra, una specie ad alto rischio d’estinzione.

Forse gli umani non sono responsabili

Resta il dubbio che gli umani abbiano dato il colpo di grazia, ma in realtà l’estinzione era già in atto. Il cambiamento rendeva impossibile ai rinoceronti lanosi di trovare sostentamento. Le erbe e i cespugli che costituivano la loro alimentazione nelle steppe auro-asiatiche erano scomparsi. Il panorama si stava trasformando in foreste che rendevano impraticabile la vita dei rinoceronti lanosi, rendendoli più deboli e attaccabili. Forse in questo senso e in queste condizioni, la caccia dei sapiens può aver dato il colpo di grazia alla specie.

Grandi mutamenti

Dovrebbe servire da esempio ciò che, i grandi cambiamenti del clima volubile della Terra, possono fare. Dovremmo avere maggiore attenzione a non sprecare la nostra occasione. Se basta solo un breve periodo di riscaldamento per far estinguere le specie adattate al freddo, dovremmo impegnarci a salvaguardare l’esistente. Quel rapido riscaldamento alla fine dell’era glaciale è simile a quello che stiamo vedendo ora. Le conseguenze potrebbero essere altrettanto devastanti per le specie artiche di oggi, ed a cascata per molte altre specie, sapiens compreso. Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso

credit_fedor_shidlovskiy

Credits: PxHere, Wikimedia, fedor_shidlovskiy

Summary
Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso
Article Name
Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso
Description
Il cambiamento climatico e il rinoceronte lanoso, forse non sono stati gli umani a causare l'improvvisa scomparsa del rinoceronte delle caverne
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento