Abitare, Benessere

I visoni danesi scappano e infettano altri animali

I visoni danesi scappano e infettano altri animali

In Danimarca è scattata un’emergenza. Alcuni visoni che dovevano essere abbattuti in massa, sono riusciti a fuggire e mettono a rischia la fauna e gli uomini

Sono diverse centinaia i visoni malati di Covid-19, scappati dagli allevamenti prima di essere abbattuti. Sono fuggiti, e potrebbero infettare la fauna selvatica. Alcuni dei 10 milioni di capi che dovevano essere passati per la camera a gas, sono scappati. Non è una cosa insolita, ma in questo caso è dannatamente pericolosa, perché erano infettati dal Covid-19. Ad infettarli erano stati i lavoratori che curavano gli allevamenti, che lavoravano senza alcuna protezione. Il passaggio di specie da uomo a visone e viceversa, aveva anche messo in mostra che il virus aveva subito cambiamenti. Come sempre nei passaggi di specie i virus trovano il modo migliore per riprodursi. Anche in questo caso il virus di ritorno aveva mostrato maggiori resistenze ai farmaci. I visoni danesi scappano e infettano altri animali

Un rischio anche italiano

Non è accaduto solo in Danimarca ma anche in Italia, Spagna, Usa e Olanda. Il caso più macroscopico però è quello danese dove l’affollamento dei visoni aveva causato la diffusione dell’epidemia. L’emergenza sanitaria era scattata e le sale per gassare 10 milioni di capi erano pronte. Però, alcuni di loro, sono riusciti ad evadere dalle gabbie. La loro eliminazione ha creato un danno economico enorme per la Danimarca, il paese che è il maggior produttore di pellicce di visone al mondo. Della crisi della pellicceria europea ha subito tratto vantaggio la Cina, che ormai tiene le redini del mercato.

I visoni danesi scappano e infettano altri animali

Visoni in libertà

Sono animaletti adattabili, che possono integrarsi bene in natura, e continuare nella loro inconsapevole opera di propagazione. Ora il rischio è che infettino gli altri animali con cui entrano in contatto. Potrebbero dare vita ad un’area dove il virus possa sopravvivere, ed assumere varianti. Se dovesse accadere potrebbe fare ritorno all’uomo in altre forme, vanificando l’azione dei prossimi vaccini. Una situazione veramente pericolosa e grave. Anche se i visoni non vivono in gruppo, la possibilità che entrino in contatto con altri selvatici, resta. Cani gatti, donnole, furetti e procioni sono tra i più a rischio. In alcuni casi i visoni sono guariti spontaneamente ed hanno sviluppato immunità. Ma se qualcuno morisse, potrebbe essere preda di altri carnivori e diffondere così il morbo.

Variazioni del virus possibili

Il virus è un grande opportunista, sempre alla ricerca di aumentare le specie con cui interagire. I cambiamenti sono all’ordine del giorno e non possiamo sapere come evolverà. Se riuscisse a modificare la proteina che con cui riesce ad attaccare le cellule (spike), potrebbe dare vita a nuove evoluzioni virali. I vaccini prossimi sono tutti calibrati sull’attacco allo spike, considerato l’anello debole del Covid-19. Trovare il modo di evitare che nascano altre variabili, gioverebbe a bloccare la pandemia. Ci sono laboratori che stanno studiando un vaccino specifico proprio per i visoni, in modo da poter ripartire con gli allevamenti. Speriamo che sia pronto rapidamente. In ogni caso i visoni non meritano una triste vita in cattività, per essere uccisi e diventare una pelliccia. Ora però il discorso si sposta sulla salvezza dell’uomo e non sul suo bisogno di tenersi al caldo. I visoni danesi scappano e infettano altri animali

I visoni danesi scappano e infettano altri animali

Credits: PxHere

Summary
I visoni danesi scappano e infettano altri animali
Article Name
I visoni danesi scappano e infettano altri animali
Description
I visoni danesi scappano e infettano altri animali, dovevano essere abbattuti ma ora il rischio è che diffondano il virus e contagino selvatici e umani
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento