Enogastronomia

I tesori delle Bandiere del Gusto

I tesori delle Bandiere del Gusto

Aumentano ogni anno i prodotti che si possono insignire delle Bandiere del Gusto, capo-saldi della cultura agroalimentare italiana. Sono infatti una delle voci più importanti dell’economia italiana. Sono prodotti che creano occupazione per moltissime piccole o medie aziende, spesso a conduzione familiare. Aziende che permettono con la loro diffusione sul territorio, di mantenere intatto il rapporto con i terreni coltivati. Evitano l’abbandono e lo svuotamento delle campagne. Rappresentano un tipo di coltivazione e produzione sostenibile, dalla forte componente etica.

Storia e cultura alimentare

Con la loro particolare attenzione alle qualità delle materie prime, contribuiscono alla diffusione di antichi semi, grani, frutti, verdure e tutti i loro derivati. Sono parte della nostra storia e cultura alimentare. Col mantenimento di antichi disciplinari produttivi, sanno unire vecchie e moderne tecniche. Contribuiscono così al rilancio e al mantenimento del rapporto con le culture locali. Rappresentano la sapienza della coltivazione che integra antiche saggezze, biodinamicità e modernità.

cereali tesori di biodiversità

Una voce importante del nostro PIL

I 5056 prodotti tradizionali che possono vantare questa qualifica, porteranno ad una spesa dei turisti, internazionali ed italiani, superiore ai 30 miliardi di euro. I turisti vorranno infatti consumare e portare a casa, come souvenir, molte di queste specialità. In questo modo, contribuiranno in modo massiccio alla nostra bilancia commerciale. L’agroalimentare è, infatti,  la seconda voce del PIL del nostro paese. Agriturismi, fiere, mostre mercato, ristoranti, o direttamente presso gli agricoltori, o i mercatini di settore, saranno i principali poli d’acquisto dei cibi tradizionali italiani.

Bandiere del Gusto

Le Bandiere del Gusto rappresentano un patrimonio di biodiversità. Sono il potenziale della nostra nazione, in campo agro-alimentare. Tutte le regioni partecipano a questo ricchissimo elenco. La più rappresentata è la Campania che da sola raggruppa quasi il 10%, ma le bandiere sono sparse su tutto il territorio nazionale. La novità di quest’ultima stagione è rappresentata dai prodotti da forno. Entrano infatti, impetuosamente a far parte di questo lungo elenco. Sono prodotti rispettosi della storia della cucina italiana, perché vanno a ripescare antiche ricette e procedure. Come ad esempio, i digestivi alcolici a base di infusioni di finocchietto. O la Colatura di Alici, derivata dal garum  tanto prezioso nell’antica Roma. Buone vacanze e buon appetito.

peperoncini  tesori del gusto

Summary
I tesori delle Bandiere del Gusto
Article Name
I tesori delle Bandiere del Gusto
Description
Aumentano ogni anno i prodotti che si possono insignire delle Bandiere del Gusto, capo-saldi della cultura agroalimentare italiana
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo