Abitare, Eventi, Marketing

I settori tradizionali si evolvono

i tradizionali si evolvono

Un’evoluzione che produce sviluppo economico attraverso azioni di marketing e comunicazione

Un settore diventa tradizionale quando ha successo nello sviluppo economico, tanto che le conoscenze, i saperi e le abilità, diventano patrimonio culturale, più o meno diffuso e condiviso dai cittadini.  Ad es. il settore commerciale di vendita al dettaglio, è una delle attività più consolidate dell’umanità, così come l’editoria e l’attività di informazione giornalistica. Ancor più l’edilizia che è da sempre legata al costruire edifici in tutto il mondo. I settori tradizionali si evolvono

In cosa consiste l’evoluzione attuale?

L’immaginario e il percepito negli ultimi 10 anni si sono modificati, per cui mansioni, processi interni, marketing e comunicazione, sono completamente differenti anche nei tradizionali, rispetto a pochissimi anni fa. Sia nelle attività interne che nell’approccio al cliente consumatore, i tradizionali utilizzano il digitale, la programmazione tecnologica, la comunicazione e la vendita online. Sia che pensino al consumatore o al business to business. Tutto digitalmente integrato, anche se per molti l’obiettivo è ancora lontano.

Il digitale e il web: possiamo farne senza?

I tradizionali, si preoccupavano del loro valore percepito in misura minore, rispetto ad altri prodotti e servizi innovativi, quelli che dovevano acculturare il cliente, perché sconosciuti. Oggi il digitale è diventato il collante e il propulsore del brand, delle vendite e della gestione dei processi. Le tecnologie hanno fatto, e stanno sempre più incidendo, sulle modalità di relazione con il cliente, tramite siti, social, newsletter, video, eventi online. Modalità impensate fino a pochi anni fa. Molto di ciò grazie alla spinta della pandemia. Per cui le tecnologie digitali e informatiche, sono diventate indispensabili. I settori tradizionali si evolvono

Alcune case history

Riportiamo qui di seguito alcuni esempi di evoluzione tecnologica realizzata grazie all’apporto di Olab & Partners.

Boscaini Scarpe, catena di negozi sempre più digitali

 Da oltre un anno stiamo lavorando alla integrazione del canale tradizionale retail, di Boscaini Scarpe www.boscainiscarpe.it di vendita all’e-commerce e la comunicazione digitale sui social. I negozi a marchio sono 7, per oltre 1.500mtq ciascuno, 6-8.000 referenze di calzature fashion uomo, donna e bambino, e un reparto molto attrezzato di calzature tecniche sportive. Olab & Partners – insieme a Wintrade, specialisti web e e-commerce – fa parte del gruppo di consulenti che sta lavorando al rinnovamento marketing e comunicazione, dello storico brand.

La gestione del nuovo e-commerce, arricchito da un approccio più fashion, tende a potenziare l’osmosi fra il canale digitale e l’off line. Molti i clienti che frequentano l’e-commerce, ma che poi entrano nei punti vendita della catena o ordinano online, per passare poi a ritirare in negozio (click & collect). Grazie alle tecnologie poste in essere, Boscaini Scarpe è in grado di monitorare questa osmosi, che ha come obiettivo la fidelizzazione dei clienti.

I settori tradizionali si evolvono
Credits: Cierre edizioni

Editoria: gruppo Cierre Edizioni – Trentino Produzioni

È stato davvero pionieristico aver iniziato ad operare circa 10 anni fa, creando un sistema di quotidiani locali online, a cui nel 2020 si è affiancata la TV digitale Voce24news.   Abbinare le esigenze di informazione, che erano prevalenti su carta stampata, e portarle sul digitale, ha cambiato profondamente il modo di fare giornalismo locale. Senza il peso dei ritmi storici della editoria stampata, Cierre Edizioni ha evoluto molto in fretta i quotidiani digitali, aderendo a nuove sfide e modalità organizzative. Oggi è diventato un gruppo integrato in alternativa alla comunicazione tradizionale, ha visto un boom senza precedenti durante la pandemia Covid.

Una opportunità non pre-determinabile, ma i quotidiani online erano già pronti a cogliere le possibilità. Olab & Partenrs ha riposizionato i brand digitali dei 2 quotidiani La Voce del Trentino e La Voce di Bolzano, ha messo a punto il quotidiano sportivo Sport Magazine Trentino, e la piattaforma tecnologica di Voce24news, la tv digitale che ha visto il lancio in un importante evento inaugurale a settembre 2020 . La crescita esponenziale è molti interessante, ma pochi sanno che Olab & partners ha dovuto intervenire in forze, per l’adeguamento tecnologico e di infrastrutture di supporto, per contenere, arricchire e adeguare le testate, alla decuplicata domanda di informazione digitale.  

i settori tradizionali si evolvono
Credits: Luca Riviera

 Mani di Ponos, edilizia top design

Uno dei rari esempi di reti d’impresa che funzionano, nel mondo artigiano delle costruzioni e che, nel tempo, hanno dovuto riconfigurarsi e riposizionarsi sul mercato. Una coerente immagine che Olab & Partners ha ridisegnato per valorizzare la vera sostanza: la capacità di lavorare ai massimi livelli di mercato. Mani di Ponos Maestri Artigiani d’Italia, rappresenta il presente e il futuro del loro business che, dagli interventi concreti e materici, sta spostando sul digitale la loro attività commerciale, rivolta prevalentemente ad architetti e professionisti di alto profilo, in Italia e all’estero, Covid permettendo.

Un adeguamento che ha visto utilizzare tanti strumenti: il nuovo design del flagship store o, meglio, della sede espressione della marca, una nuova raffigurazione della identità, che troverà sempre più valore nel mondo digitale: nuovo sito emozionale, strategie social, e-mail marketing a supporto delle attività di pubbliche relazioni, commerciali, di valorizzazione tecnica. I settori tradizionali si evolvono

i settori tradizionali si evolvono
Credits: Ecoreforma

Ecoreforma, startup innovativa Superbonus 110%

L’idea è nata dalle opportunità di riqualificazione del patrimonio edilizio, in una logica green e di risparmio energetico, supportata dalla cessione del credito d’imposta (opportunità finanziaria di mercato). La finanza e le agevolazioni fiscali si sposano con l’edilizia. Il Dott. Sergio Pajola esperto di finanza e di project management nel settore costruzioni, è riuscito nel giro di pochi mesi a creare Ecoreforma, cioè l’alleanza fra oltre 40 imprese edili, rappresentative di tutta la filiera.

L’obiettivo è quello di rivedere i processi del settore. Utilizzando un sistema tecnologico di gestione, che metta insieme e renda dialoganti, le esigenze dello Stato e dell’Agenzia delle entrate, degli istituti bancari, dei progettisti e architetti e di tutti i fornitori di materie prime e manodopera, oltre ai singoli Comuni. Una startup innovativa, che unisce trasversalmente tutti gli attori della filiera, generando una condivisione tecnologica dei processi. Il web è uno degli elementi di successo dell’iniziativa: così profonda ne è la convinzione che il sito, è stato predisposto da Olab & Partners contestualmente allo Statuto della società! I settori tradizionali si evolvono

Summary
I settori tradizionali si evolvono
Article Name
I settori tradizionali si evolvono
Description
I settori tradizionali si evolvono e producono sviluppo economico attraverso innovative azioni di marketing e comunicazione digitale
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento