Eventi

I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine

La storia viene continuamente riscritta grazie a piccoli particolari che cambiano le idee degli studiosi. L’uso delle resine vegetali da parte dei Neanderthal non era casuale ed era frutto di un’abitudine ricercata.

Un attrezzo di pietra rinvenuto in una cava nella zona di Campitello(AR) nell’Italia centrale aveva suscitato curiosità. La lama era fissata ad un manico di legno o di osso tramite una resina ottenuta dal catrame del legno di betulla. La capacità di produrre un legante così forte che permetteva di ottenere attrezzi molto più duttili faceva intuire che i Neanderthal fossero intelligenti. I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine

Storici volevano riprodurre il procedimento

Gli storici hanno tentato di ricostruire i procedimenti con cui la resina veniva ottenuta. Ne hanno tentati tre utilizzando i soli utensili a disposizione dei Neanderthal. Tutti i sistemi sono sembrati farraginosi e lunghi, necessitavano di diversi passaggi e una grande abilità nel governare l’intensità del fuoco. Questo deponeva a favore di chi pensava che entrambi, Neanderthal e Sapiens avessero lo stesso o simile livello intellettivo.

neanderthal resina

Una scoperta più semplice

La scoperta italiana che c’è un sistema molto più semplice per ottenere la resina ha fatto cadere i presupposti. La resina di betulla è stata ottenuta bruciando assieme corteccia secca e fresca su pietre piatte raccolte da un torrente. Dopo tre ore di combustione rimaneva sulle pietre una resina identica a quella trovata nei siti dei Neanderthal che poteva facilmente essere raschiata, modellata ed utilizzata come collante.

Prova di resistenza

Dopo aver creato una rudimentale accetta con una pietra tagliente incollata ad un manico tramite la resina sono passati alla prova pratica. Utilizzando un robot hanno usato l’accetta per colpire un tronco. Dopo 170 colpi la resina non si era assolutamente mossa o indebolita. La presa sul manico e sulla pietra era stabile e la resina mostrava una resistenza superiore a quella prodotto sperimentalmente con sistemi più sofisticati.

neanderthal resina

Le teorie fanno accapigliare gli studiosi

Una parte degli studiosi sostiene che siccome la resina era facile da ottenere allora i Neanderthal non erano intelligenti. L’altra parte sostiene che proprio grazie all’affinamento della tecnica per produrla e visto che ne producevano in grande quantità, avevano coscienza delle azioni e quindi erano intelligenti. Per tagliare la testa al toro, interviene un’altra scoperta italiana. I Neanderthal si recavano nelle pinete per raccogliere la linfa da trasformare in resina. La linfa di pino appena esposta all’aria s’indurisce e per poterla lavorare serve un processo di riscaldamento per liquefarla e renderla spalmabile.

La prova che i Neanderthal sapevano produrre il fuoco

Il fatto di dover ammorbidire la linfa di pino è la prova che i Neanderthal potevano produrre il fuoco e controllarlo. Erano assai più evoluti di quanto si possa ritenere. Sono molto più umani di quanto le precedenti teorie potevano far immaginare. Resta il mistero della loro scomparsa, ma questa scoperta autorizza a pensare che viste le loro capacità, siano stati inglobati dai sapiens. I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine.

neanderthal resina
Summary
I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine
Article Name
I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine
Description
I Neanderthal scoprirono l’uso delle resine e costruirono attrezzi in grado di evolvere dimostrazione di intelligenza e capacità di controllare il fuoco
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento