Abitare

I Libri? Favolosi complementi d’arredo.

booktree, libreria ad albero

In anni in cui l’ignoranza è divenuta quasi un simbolo o meglio uno status symbol, perché ci affanniamo a collezionare libri?Perché insistiamo a disporli in modo più o meno armonioso nelle nostre librerie? Stiamo cercando di dimostrare che siamo più colti di quanto non siamo in realtà? O vogliamo sviluppare un pio desidero di lettura, che coi tempi sempre ristretti e rosicchiati da famiglie, lavoro, social e games, resterà un sogno disatteso?

pila di libri

Amore incondizionato

In realtà chi legge molto non ha quest’ansia da prestazione. Li colleziona ed accatasta ovunque. Auto-convincendosi che prima o poi li riordinerà per autore, titolo, casa editrice, colore o qualunque altro metodo di catalogazione noto. Ma intanto li lascia lì ad acchiappare polvere, impilando, dopo averli letti e digeriti, Crichton, Proust o la Rowling, senza badarci troppo.

libreria colorata

Ottimi accessori d’arredo

Invece chi i libri li venera a tal punto di non averli mai sfogliati, si prodiga nel disporli nelle librerie. Magari di stile ricercato o modernissime, di gran design e smart, purchè l’ospite,  quando viene in visita, si convinca che in questa casa si legge. Ci si dà da fare per coltivare la propria conoscenza ed acculturarsi sempre più, nonostante quello che pensa di noi quella spocchiosa della zia Clara .

libreria a tutta parete

Belli, colorati ma da spolverare

I libri, del resto, sono colorati, hanno belle copertine, arredano moltissimo e tolgono spazio ai troppi ninnoli da spolverare. Alcuni sono ricchi di foto, così non c’è nemmeno da impegnarsi troppo. Sono ottimi da tenere sul tavolino al centro del salotto. Evitando, magari, che i bambini ci appoggino sopra le bibite mentre giocano con la Playstation. Oppure che gli adulti ci mettano piedi o i bicchieri di vino o birra, mentre guardano lo sport in tv, stravaccati sul divano.

biblioteca Gambalunga

Qualsiasi sia la vostra passione per la lettura o solo per la consultazione, ricordate che i libri sono favolosi complementi d’arredo. designer hanno saputo creare fantastiche soluzioni, per qualsiasi tipo d’ambiente ed esigenza. Hanno rinnovato completamente l’idea del mobile imponente. Rendendolo agile, simpatico, modulare e multifunzionale. A voi la scelta del pezzo che incontra il vostro gusto.

reading corner

Pensare che i libri erano uno dei simboli della ricchezza di una famiglia, ed ora sono condensate, quando va bene, in una mezza parete, mette un poco di tristezza. Le case nobili e le ville erano dotate di grandi biblioteche, anche su più livelli. Con scale a scorrimento o a chiocciola, per accedere alle balaustrate e consultare le copie situate più in alto. Erano il “pensatoio” dove si sviluppava cultura, quella che faceva la differenza di classe. Il luogo dove si ponderavano decisioni, e si teneva vivo il desiderio di sapere e conoscere.

Summary
I Libri? Favolosi complementi d’arredo.
Article Name
I Libri? Favolosi complementi d’arredo.
Description
In anni in cui l’ignoranza è divenuta quasi un simbolo o meglio uno status symbol, perché ci affanniamo a collezionare libri?
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo