Abitare, Eventi

I ladri li trova una App Interpol

I ladri li trova una App Interpol

Uno strumento utile per chiunque s’imbatta in opere d’arte che potrebbero avere un oscuro passato

La nuova App Interpol servirà a scoprire le opere d’arte rubate. Il database contiene oltre 50.000 opere e s’ingrandirà ogni giorno grazie a nuove segnalazioni. Comprende antichità di ogni parte del mondo e opere celeberrime di autori che non hanno mercato per la loro notorietà. Anche le opere recenti sono state poste negli elenchi. Basterà fare uno swipe sul telefono per scoprire se l’opera che ci interessa ha qualche oscuro passaggio. Ogni utente può controllare, scaricare o caricare immagini per ottenere maggiori informazioni. In caso di positività gli utenti potranno riferire alla polizia la loro “scoperta”. I ladri li trova una App Interpol

Uno sforzo per battere i ladri

Lo sforzo svolto da Interpol è nato dalla necessità di aiutare il pubblico a combattere i ladri. Il traffico di opere d’arte rubate genera enormi somme che spesso servono a finanziare altre attività illecite o terrorismo.  Per poterla utilizzare basta scaricare l’App chiamata ID-Art. Grazie a questo semplice strumento ogni utente può controllare se le opere di cui è in possesso sono state rubate. Ogni collezionista può utilizzare l’App e scongiurare di essere vittima di incauti acquisti.

I ladri li trova una App Interpol

Un mercato enorme

Il sommerso nel mondo dell’arte ha un peso enorme. Nel solo 2020 il valore delle opere rubate e commerciate ha superato i 10 miliardi di dollari, anche se il dato è sicuramente da rivedere al rialzo. Le associazioni criminali hanno attinto al grande bottino delle opere desiderate dai collezionisti, fornendo pezzi pregiatissimi. Quel denaro serve a finanziare attività illegali di cui faremmo volentieri a meno. Anche le case d’aste chiudono uno o entrambi gli occhi su alcune trattative poco pulite. Con la nuova App sarà più difficile vendere pezzi “proibiti

Un patrimonio da difendere

La App ha già dato buoni risultati proprio in Italia, dove ha segnalato due statue rubate pochi mesi fa. Quello italiano è un patrimonio artistico enorme, da difendere contro l’azione dei malviventi. È possibile anche segnalare opere in pericolo, perché non poste in sufficiente sicurezza, o perché coinvolte in eventi atmosferici. Nel caso il sito, la chiesa, il palazzo venisse saccheggiato, si avrebbero tutti gli elementi per impedire che le opere d’arte vengano sottratte.

I ladri li trova una App Interpol

Tanto da aggiungere

Il microcosmo delle opere illegalmente sottratte è vasto e frastagliato. Moltissime altre opere possono essere aggiunte. L’Interpol ritiene che col passare del tempo il database si arricchirà di molte altre segnalazioni e questo renderà più dura la vita dei trafficanti. L’applicazione è disponibile in 4 lingue sinora: arabo, inglese, francese e spagnolo. Ma è assai probabile un’estensione ad altre lingue. I ladri li trova una App Interpol

I ladri li trova una App Interpol
Summary
I ladri li trova una App Interpol
Article Name
I ladri li trova una App Interpol
Description
I ladri li trova una App Interpol grazie alle segnalazioni degli utenti riesce ad impedire il commercio di opere rubate
Author
Publisher Name
Olab

Lascia un commento