Uno studio pubblicato su Science ha preso in considerazione i dati di 470.000 persone. I dati forniti dai geni hanno fornito risultati troppo limitati, non in grado di essere attendibili
I dati erano relativi a persone che in almeno un caso avevano avuto una relazione omosessuale. Dall’esame dei loro geni sono stati rilevate 5 varianti. Due solo per gli uomini, una per le donne e due per entrambi i sessi. Il risultato è che non c’è un singolo gene gay, ma piuttosto il contributo di molti piccoli effetti genetici sparsi nel genoma. Tradotto in parole semplici nessun esame del DNA può predire le preferenze sessuali. I geni non servono per prevedere se sarai gay.
Meno dell’1% coinvolto
Assommando le cinque variabili si sono ottenuti riscontri che comprendevano solo l’1% del campione. Un campione che però prendeva in esame chi aveva già avuto rapporti con lo stesso sesso. Se pensate che almeno il 5% della popolazione mondiale si dichiara LGTBQ ed il dato è sicuramente per difetto, quell’1% risulta non valido. I ricercatori hanno stimato che sarebbe fondamentalmente impossibile prevedere la propria attività sessuale o il proprio orientamento sessuale solo dalla genetica.
E’ una parte naturale della nostra specie.
Il comportamento sessuale omosessuale è influenzato da un gran numero di geni, che intervengono solo in una parte infinitesimale sulle nostre tendenze. Tutte queste piccole differenze genetiche assieme ai fattori ambientali e le esperienze di vita contribuiscono all’identità sessuale di una persona. Ovviamente i fattori ambientali, che iniziano già nell’utero, sono difficili da comprendere e studiare. La via più facile è cercare di scoprire tramite il DNA le variabili.
Se i geni gay fossero stati evidenti
Se i geni fossero evidenti e presenti in ogni DNA esaminato, sarebbe stato semplice isolarli. Gli omosessuali tendono a non riprodursi e quindi le variabili non sarebbero state trasmesse e sarebbero scomparse rapidamente. Invece l’omosessualità è vecchia come la storia dell’uomo e non è mai scomparsa. Nonostante quello che dice Putin. Invece l’evoluzione non li ha mai eliminati perché non sono dati da una sola componente o solo da un paio di geni, ma sono distribuiti in tutto il nostro DNA.
La curiosità dell’olfatto e della calvizie
Una variante genetica identificata dai ricercatori si trova in un tratto di DNA che ospita diversi geni legati all’olfatto. Gli scienziati sanno che l’olfatto ha un forte legame con l’attrazione sessuale, ma i suoi legami con i comportamenti sessuali non sono chiari. Un’altra variante era vicino a quella legata alla calvizie maschile, che è causata da squilibri ormonali. Questo potrebbe suggerire un collegamento tra la regolazione dell’ormone sessuale e il comportamento sessuale omosessuale.
Dati drogati dalle abitudini e dall’ambiente
Le persone di una certa età sono cresciute in un periodo storico in cui essere omosessuali era additato come scandaloso. Molti dei dati presi in considerazione sono quindi da pensare come fatti per difetto. Lo studio ha infatti preso in considerazione persone che hanno avuto almeno un’esperienza omosessuale. Senza prendere in considerazione tutto coloro che nutrivano sentimenti, orientamento o identità omosessuali, ma non avevano potuto esprimerli. Molti anziani potrebbe non aver mai avuto un’esperienza sessuale omosessuale, solo perché impossibilitati dalla morale corrente.
Il rischio dei trattamenti coercitivi
Se la preferenza sessuale è genetica, ci potrebbe essere un modo per trattare o addirittura “curare” l’omosessualità. Ma le esperienze degli individui LGBTQ non sono “sbagliate” o “disordinate“. Proprio perché i dati indicano che le variazioni della sessualità umana sono perfettamente normali. La sessualità è una parte centrale della vita umana. Se questi dati venissero usati per nuocere andrebbero contro quelle che sono le specifiche dalla nostra specie. I test embrionali consentono di esaminare molti dati. Se altezza, intelligenza o altre specifiche sono rintracciabili, le variabili sessuali non lo sono. I geni non servono per prevedere se sarai gay.

