Non solo l’aspetto sentimentale e la compagnia
A dirlo sono i dati di vendita dei petfood che sono in perfetta controtendenza col resto delle vendite. Mentre i consumatori italiani continuano a lottare con la spesa, diluendo i volumi, i gatti godono. I dati sono inequivocabili, la ricerca di buoni prezzi per mantenere un certo controllo del proprio potere d’acquisto, prosegue indefessamente. I gatti dominano la nostra vita Leggi tutto: I gatti dominano la nostra vita
Alta fascia in difficoltà
A farne le spese molti dei prodotti di alta fascia che non riescono a mantenere i fatturati dello scorso anno. Nè in valore ne in quantità. Vengono favoriti molti prodotti di “seconda fascia” quelli che, non sono a livello discount, ma che costano un poco meno e non si fregiano di denominazioni come DOC, DOP, IGT, IGP. Vengono preferiti cibi senza denominazioni controllate, privilegiando l’aspetto costo, rispetto alla qualità.
Marchi e loghi italiani
Rimangono molto amati i prodotti con marchi italiani, con le definizioni prodotto 100% italiano o con il tricolore ben evidenziato. Un aspetto interessante di attaccamento ai valori tradizionali del nostro paese, ma sono milioni gli articoli che si definiscono in questo modo o che ospitano una bandierina italiana. Questo non è un aspetto che garantisca di aver acquistato automaticamente alimenti di qualità, ma solo di air acquistato prodotti nazionali.
Regioni non più così appetibili
Anche la regionalizzazione non costituisce più quell’aspetto di traino alle vendite, salvo alcune eccezioni, e conferme, la media di interesse verso le regioni, sta scendendo. Curiosamente il Molise ha un inatteso appeal e guida le classifiche di vendite di prodotti ben geo-localizzati. Mantengono le posizioni le destinazioni che hanno un buon appeal turistico come Trentino Alto Adige o Sicilia e riescono a confermarsi nel top delle regioni con i migliori trend di vendita.
Gatti e cani
Ma parlavamo di gatti e di animali di compagnia. Sono loro ad essere gli unici ad avere consolidato la loro fetta di mercato ed averla incrementata. Anche in questo caso il riferimento all’italianità del prodotto costituisce un plus. Le bandierine tricolori sono sempre più presenti ed evidenziate, assieme ai riferimenti di dove sono prodotti.
Domanda in aumento
La domanda di cibo per gatti è in aumento, i consumatori preferiscono ridurre la spesa per la propria tavola, ma nel carrello i prodotti per Fuffi devono sempre essere presenti e devono essere il meglio a disposizione. I dati anche in questo caso parla chiaro i prodotti per i felini sono aumentati di quasi il 29% in valore e il 16% a volume. Crescite così cospicue che qualunque azienda in questi giorni brinderebbe come se fosse Natale ogni giorno.
Anche i cani ma i felini
Buone le performance anche per i cani, ma come tutti coloro che vivono con i felini sanno, sono i gatti comandare e a decidere cosa fare della propria vita. Noi bipedi umani siamo solo ospiti paganti che vivono nella loro casa e utili servitori. Siamo apri-scatolette e pulisci sabbietta, contro le cui gambe strusciarsi un po’,, per ottenere un’altra dose di cibo. I gatti dominano la nostra vita
Credits: Pixabay

