Il raffreddamento globale di 34 milioni di anni fa, fu causato dall’anidride carbonica
Un articolo pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, conferma che l’anidride carbonica ha un ruolo importantissimo sul clima del nostro pianeta. L’eccessivo accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera, riscalda il mondo. Ma è vero anche il contrario. É successo infatti, che un calo di anidride carbonica, avvenuto circa 34 milioni di anni fa, ha provocato un’era glaciale sulla Terra. I gas serra modificano il clima sempre
Il mondo com’era
Prima di quella glaciazione, il mondo godeva di un clima temperato. Quasi tutte le aree emerse erano coperte da foreste pluviali. Antartide compresa. I quei tempi non c’erano ghiacci perenni ai poli. Le temperature, in quel periodo noto come transizione dall’Eocene all’Oligocene, si abbassarono di 3 gradi. Non fu un’azione improvvisa, il calo avvenne in circa 300.000 anni. Un periodo che per i geologi è comunque brevissimo. Il raffreddamento è in relazione con un calo dell’anidride carbonica in atmosfera.
Dati raccolti da reperti marini
I dati a conferma dei mutamenti climatici, sinora erano stati raccolti dai sedimenti marini. Una nuova misurazione grazie ai fossili contenuti nei depositi di carbone, ha confermato quelle teorie. Sono stati utilizzate misurazioni sui lipidi batterici, che hanno portato a rintracciare le stesse condizioni, evidenziate dai resti marini. La teoria precedente era che il raffreddamento fosse stato causato dai cambi delle correnti marine. Teoria in seguito abbandonata.
Solo l’anidride carbonica
Solo l’anidride carbonica avrebbe potuto causare un così repentino calo delle temperature. In tutti i modelli matematici presi in considerazione, nessuno dei fattori aveva una tale influenza. Ma inserendo la variabile dell’anidride carbonica, improvvisamente lo scenario diventava chiaro e prendeva forma. Solo con un suo abbassamento si otteneva la formazione delle calotte glaciali ai poli. Questa ricostruzione potrebbe tornare utile per capire come combattere i cambiamenti climatici. Raccogliere informazioni dal passato servirà a comprendere come intervenire per scongiurare altri disastri, e ad influenzare le politiche green. I gas serra modificano il clima sempre
Credits: Pixabay

