Nonostante la crisi dell’editoria specializzata in fumetti o cartoon, è iniziato un vero e proprio mercato di rarità
Un disegno di Hergè, l’autore di Tintin, è stato battuto all’asta per oltre 3 milioni di euro. Il nuovo massimo raggiunto da un disegno destinato a divenire un fumetto. Era la copertina, poi rigettata perché troppo costosa da realizzare, di un albo del 1936. È rimasto confinato in un cassetto per quasi 50 anni, prima di venire riscoperto. Il non essere mai stato pubblicato, ne ha costruito la fortuna. L’unicità ne ha fatto decollare il prezzo, superando le più rosee previsioni del possessore. Ha infatti superato i due milioni di euro di quotazione in pochi secondi. I fumetti diventano sempre più preziosi
Fumetto nel mondo dell’arte
Il fumetto, considerato arte povera, figliastra dell’arte “seria”, sta recuperando grande interesse, come ben sanno i collezionisti. Ora l’attenzione si sposta sempre più verso le tavole originali, diventate soggetti sempre più importanti nelle aste riservate all’arte. Sdoganato dal ruolo di comprimario e di arte popolare, il fumetto ha raggiunto alti vertici, e sono molte le pubblicazioni che sono ambite e ricercate. Alcuni autori sono amati per la qualità del disegno, altri per l’originalità delle tavole, altri semplicemente per le loro opere in toto.
Cinema e graffiti
Le storie a fumetti sembrano fornire i plot più richiesti per alimentare la fame di copioni di Hollywood. Quasi tutti i personaggi più celebri della Marvel sono diventati celebri film confortati da grandi incassi. Anche i fumetti disegnati sui muri, sono diventati elementi di una furibonda caccia da parte dei collezionisti. Banksi coi suoi messaggi politicamente molto corrosivi ne è il simbolo più accreditato. Alcuni graffiti sono stati staccati dai muri per essere venduti. Il più recente “la bambina con l’hulahoop” è stato venduto dal proprietario dell’edificio per una cifra rimasta segreta ma che s’immagina ad almeno 6 cifre.
Numeri 1 o 0
Controllate bene nelle vostre collezioni, potreste possedere un piccolo tesoro. I numeri 1 o zero delle collane sono tra i più ricercati e potenzialmente sono destinati a valere molto più del prezzo di copertina. Se possedete tavole originali, meglio se autografate, cominciate a prendere informazioni, qualcuno potrebbe valutarle bene. Le aste si arricchiscono sempre più di pezzi rari che vengono battuti a cifre formidabili. Forse è arrivato il tempo di togliere dalla polvere quelle raccolte rintanate tanti anni fa.
Una passione infantile
I fumetti sono una passione che solitamente è iniziata quando eravate bambini. La cura delle copie in vostro possesso, magari non è impeccabile, ma questo non significa che non possa essere interessante per qualche collezionista. Quando eravamo bambini il fumetto veniva consumato e gettato, anche perché le nostre mamme non li ritenevano degni di essere conservati. Ma se voi siete tra quelli che hanno stipato cantine e soffitte degli albi più amati potreste essere tra i prossimi milionari. I fumetti diventano sempre più preziosi
Credits: PxHere

