Benessere, Enogastronomia

I consumatori chiedono più prodotti biologici

I consumatori chiedono più prodotti biologici

L’Italia non sembra essere attenta alle maggiori richieste di biologico.

Sta per essere approvato il Piano d’azione europeo per il settore del biologico, ma l’Italia non sembra attenta alle richieste dei consumatori. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza esclude forme d’ investimento per questo settore. L’Europa ha già dettato, le linee guida da seguire. Il biologico viene indicato come modello valido per rispondere alle attese del consumatore. Sostenibilità ambientale e competitività economica in primis, ma l’Italia resta a guardare. Non vengono presi in considerazione le imprese e i lavoratori di questo reparto in costante crescita. I consumatori chiedono più prodotti biologici

Lo denuncia Assobio

Lo denuncia AssoBio, l’Associazione delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici. In Italia rappresenta oltre 100 aziende. Nel capitolo dedicato all’agricoltura sostenibile il biologico non viene mai citato. Idem per le strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” approvate dalla Commissione Europea. “Una mancanza intollerabile” secondo il Presidente Roberto Zanoni. Le strategie sulla biodiversità e quella “Dal produttore al consumatore” sono il fulcro dell’iniziativa Green Deal. Puntano a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità

I consumatori chiedono più prodotti biologici

Crescita del settore

L’emergenza pandemica ha consolidato la crescita del settore. La preoccupazione socio-sanitaria, ha contribuito infatti a orientare le scelte dei consumatori verso migliori criteri. Più salutisti e controllati, con una decisa priorità al tema della sicurezza alimentare. Le raccomandazioni dell’EU di dare peso alla strategia “Farm to Fork” sono cadute nel vuoto. Al BIO è stata dedicata solo una marginale citazione nella parte relativa al recupero di terre incolte. Un risultato deludente, per imprese e lavoratori.

 Investimenti e innovazione

Assobio aveva richiesto investimenti in ricerca e innovazione. Una spinta verso la digitalizzazione e una fiscalità che agevoli le attività, i prodotti e i servizi che hanno un impatto positivo sull’ambiente.  Le Commissioni di Camera e Senato hanno inserito integrazioni in “Agricoltura sostenibile”. Come lo sviluppo del biometano, il parco mezzi circolanti, l’agricoltura di precisione, l’impiego della biomassa forestale per la produzione di energia. Ma il biologico è stato dimenticato.

I consumatori chiedono più prodotti biologici

Italia leader

L’Italia è leader in Europa per numero di aziende agricole e di trasformazione, è leader anche per i terreni coltivati biologicamente.  I consumi sono in crescita, siamo primi nell’export in Europa e secondi al mondo. È folle che il Governo non indichi tra le sue priorità il sostegno all’evoluzione di questo mercato.  Si rischia di non intercettare le risorse a disposizione per favorire il biologico. Mette in gioco il futuro dei produttori e degli imprenditori bio che, in Italia, sono molto più giovani del resto d’Europa. Sono per metà laureati o diplomati, per un terzo donne, con una forte vocazione all’innovazione e alle nuove tecnologie. Sono interessati all’internazionalizzazione, al rapporto con i consumatori e hanno bisogno di scelte politiche economiche adeguate. I consumatori chiedono più prodotti biologici

Credits: PxHere

Summary
I consumatori chiedono più prodotti biologici
Article Name
I consumatori chiedono più prodotti biologici
Description
I consumatori chiedono più prodotti biologici ma il governo non sembra essersene accorto e non supporta il settore bio
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento