I curiosi uccelli dalla vistosa cresta stanno imparando ad aprire i cassonetti dei rifiuti
In Australia i cacatoa sono molto diffusi e si stanno facendo parecchi nemici. I residenti di alcune aree urbane lamentano la loro eccessiva intraprendenza coi cassonetti della differenziata. La loro attenzione si rivolge soprattutto ai contenitori dell’umido dove hanno imparato a comprendere che possa essere custodito del cibo. Hanno imparato ad aprire i coperchi dei cassonetti (in quelle aree sono rosso acceso) e lo stanno insegnando ai loro colleghi. I cacatoa imparano ad aprire i cassonetti gli uni dagli altri
Molte proteste dei residenti
Il fenomeno è passato dalle telefonate alle redazioni dei giornali locali alle pagine delle pubblicazioni scientifiche. L’aumento delle proteste dei cittadini, ha attivato alcuni ricercatori che han voluto capire meglio questa evoluzione. Le segnalazioni provenivano quasi tutte dalla stessa area, in una cittadina a sud di Sidney. Sembravano le solite esagerazioni da casalinga disperata, ma il fenomeno si è espanso. I cacatoa hanno dimostrato di avere la capacità di trasferire informazioni ai loro simili.
Col grande becco
Colo loro grande becco riescono a sollevare un angolo del coperchio del cassonetto e lo spingono fino ad una completa apertura. A quel punto il banchetto è servito. Appena un coperchio è alzato, altri cacatoa si auto invitano a pranzo, distruggendo i sacchetti dell’umido e spargendone il contenuto ovunque. I residenti devono così ripulire le aree dove gli uccelli hanno saputo spargere ciò che già era compattato nel riciclabile.
Scimmie urlatrici
Molti australiani non perdonano ai cacatoa le loro interpretazioni canore. Al mattino e al tramonto urlano e strepitano tutti assieme come una band di heavy metal. Una sveglia cruenta per chi vuole restare qualche minuto in più sotto le coperte. I cacatoa sono tra gli uccelli più bizzarri sia per canto che per movenze e carattere. Il loro sbattere le ali mentre abbassano e alzano il collo, sembra un’azione preparatoria ad un attacco. Sono curiosi e lasciano dietro di loro tracce evidenti dei loro passaggi, spesso distruttivi. Distruggono giardini e frutteti, staccando le teste dei fiori o rovinando i frutti.
Imparano velocemente
Da quando sono arrivate le prime segnalazioni di apertura dei cassonetti, i casi si sono moltiplicati. Segno che i cacatoa riescono ad imparare ed insegnare nuove tecniche. Da soli tre quartieri colpiti dalle azioni dei delinquenti pennuti in soli due anni, i quartieri coinvolti sono passati a 44. Le aree più urbanizzate sono più colpite, quelle dove ci sono zone verdi e più distanti, ancora non sono state colpite. Segno che l’aspetto di emulazione è parte consistente dell’imparare una nuova tecnica. Espanderanno ancora la loro influenza raggiungendo altri quartieri e città? Quel che è certo è che i cassonetti sono ovunque e probabilmente è solo questione di tempo prima che l’umido venga sparso attorno ad ogni vialetto di casa. I cacatoa imparano ad aprire i cassonetti gli uni dagli altri
Credits: PxHere

