È un allarme esagerato o ha ragione d’esistere?
Sta per arrivare un’etichetta che ammonisce a non consumare alcol. Potrebbe provocare un danno d’immagine a tutto il settore del beverage, questa aggiunta di avvisi salutistici. Alcune associazioni vinicole italiane, sono partite lance in resta gridando allo scandalo e con l’intenzione di fare guerra alla UE. Le cose vanno però, riportate nel giusto alveo. Questi avvertimenti rispetto alla salute riguardano solo una minoranza, al momento è soltanto l’Irlanda che ne ha fatto richiesta. Se verrà approvata saranno solo gli irlandesi ad averli sui loro scaffali. Di base c’è una motivazione molto seria in quel paese, e riguarda il problema dell’alcolismo. La salute non è delegata alla EU, ogni nazione resta indipendente in quel settore. Perciò dovremmo evitare di fasciarci la testa inutilmente. Health Warnings in etichetta Leggi tutto: Health Warnings in etichetta
Quasi una pandemia
Bere in modo esagerato è uno dei problemi più sentiti nell’isola verde. Per porvi un freno hanno pensato di mettere degli avvisi chiari sulle bottiglie che ne sconsigliano l’abuso. Sono gli avvisi che da decenni sono riportati sui pacchetti delle sigarette. Inviti alla moderazione e al bere bene e sano. Chi vuole smettere di fumare o bere lo farà indipendentemente dall’avviso in etichetta. Come sempre è il buon senso ad essere il fattore determinante. Frugate nella vostra memoria, conoscete qualcuno che abbia smesso di fumare per gli avvisi sui pacchetti di sigarette? Il vino non è sicuramente uno dei prodotti più esportati in Irlanda, l’eventuale flessione delle vendite dovrebbe essere molto contenuta. Il rischio temuto dai nostri produttori e vinificatori, è, che possa essere un esempio per altre nazioni.
Non ci sono prove del danno
Il vino è uno dei prodotti più diffusi del settore eno-gastronomico e non esistono efficaci prove scientifiche della sua dannosità entro certi limiti. Bere con moderazione e bere vino di qualità non provoca nessuna delle malattie di cui lo si accusa. Anzi una dose opportuna viene consigliata da molti nutrizionisti. Questo contrasto di opinioni ha suscitato le proteste di chi il vino lo produce con passione e con tutti i crismi. Sotto accusa in realtà, più del vino sono i superalcoolici, i veri colpevoli della situazione di disagio in Irlanda.
Un precedente rischioso
Ciò che turba i sonni dei vinificatori è che l’esempio irlandese possa fare breccia e altri stati possano far propria la norma. Gli effetti sulla salute che vengono descritti nelle avvertenze sono troppo cruenti, e non vengono confutati in modo rilevante. Il mercato europeo potrebbe farsi coinvolgere e adottare questi messaggi allarmistici, che indubbiamente rovinano l’immagine del vino e degli alcolici. Il timore che s’inneschi un’emulazione è evidente, l’Italia non può permettersi una battuta d’arresto sui mercati, con quello che è uno dei suoi prodotti di punta. Va detto che è una norma che interessa un solo stato, e potrebbe essere esteso ad altri in altri settori. Ma la salute viene prima di tutto e su questo è inutile discutere.
Un simbolo sotto attacco
I produttori di vino e alcolici ritengono esagerati gli avvisi in etichetta. Un simbolo della cultura mediterranea finisce sotto attacco ingiustamente. A fare la differenza, però, non è tanto il consumo generalizzato, ma la quantità che finisce nei bicchieri. Forse le campagne di avviso potevano essere formulate in modo diverso e più puntuale. Maggior rilievo al quanto e non alla qualità del bere. Il rischio è che emerga il provincialismo italiano, sempre pronti ad attaccare la UE, vista come un “nemico” che cala dall’alto i suoi diktat per qualsiasi argomento. Ma di questo può occuparsi solo il Ministero della Sanità irlandese. Health Warnings in etichetta
Credits: Pixabay

