Gli Haribo Goldbears, gli orsetti gommosi più famosi, compiono cent’anni proprio nel 2022.
L’azienda tedesca nacque nel 1920 dall’idea di un pasticcere tedesco. Hans Riegel Sr. Fondò la Haribo da un acronimo tra il suo nome e la città di Bonn. Era un’azienda familiare, in cui la moglie svolgeva la funzione di addetta alle consegne in bicicletta. Inizio a produrre caramelle dure prima di arrivare alla sua specialità, gli orsetti gommosi. Li chiamò Tanzbaren, orsetti danzanti, proprio un secolo fa. L’ispirazione pare fosse tratta dai circhi viaggianti in cui apparivano gli orsi ballerini che intrattenevano il pubblico in strada. Gummybears un successo che dura da cent’anni
Piacevano ai bambini
Questi spettacoli di strada con gli orsi ballerini piacevano molto ai bambini, e Riegel sfruttò l’occasione di dare una forma precisa alle sue caramelle. Gli orsetti gommosi sono cambiati nel tempo fino ad arrivare alla forma definitiva nel 1960. Ora gli orsetti dorati sono diffusi in un centinaio di paesi con un enorme fatturato. Le origini degli orsetti in realtà sono precedenti, le caramelle di gelatina provengono da paesi diversi come Inghilterra, Turchia e Giappone. Le gelatine gommose originarie erano geometriche, e non avevano forme definite. Fu l’idea di Riegel di dar loro la forma di un simpatico orsetto che si rivelò un successo.
Per niente sprovveduto
Le caramelle gommose sono state realizzate da molte aziende, ma la Haribo ha saputo sfruttare in modo efficiente il marketing, con forte anticipo sui tempi. 5 anni dopo entrò in produzione la liquirizia nera, in una miriade di formati: stringhe, girelle, bastoncini, ecc. Il successo fu enorme, ma arrivò la guerra e l’azienda rischiò di scomparire. I figli nel dopoguerra presero la guida e ampliarono il numero dei prodotti dolciari, diffondendoli in tutta Europa. Riuscirono a diventare un successo anche oltre il muro di Berlino, dove rappresentavano un simbolo della Germania libera, e dove arrivavano di nascosto.
Il successo americano
I prodotti Haribo sono diventati celebri negli USA solo dopo il 1982, grazie ad una campagna marketing aggressiva. Hanno soppiantato molti dei prodotti similari statunitensi, e sono diventati un fenomeno di costume. Anche la Disney ha cavalcato l’onda ed ha creato una serie televisiva intitolata “Le avventure degli orsetti di gomma” trasmessa per un decennio. L’azienda, ha saputo trovare prodotti speciali per ognuno dei paesi in cui li distribuisce. In alcuni paesi sono disponibili alcuni sapori, in altri alcuni colori unici, come quelli blu dedicati ai puffi.
Una mentalità orientata al mercato
La qualità del prodotto e la capacità di diversificare sono le chiavi del successo di Haribo. L’aggressività delle sue campagne e il saper tamponare ogni tentativo d’imitazione o di riduzione del mercato, sono nel DNA aziendale. La famiglia Riegel è già alla terza generazione e può puntare su un evidente volano evocativo. L’aspetto di nostalgia, legata all’infanzia, che tutti noi subiamo. Gli orsetti gommosi hanno attraversato generazioni di bambini golosi che ora sono cresciuti, ma hanno ancora ben vivo il ricordo della loro dolcezza e morbidezza. Gummybears un successo che dura da cent’anni
Credits: Pixabay

