Eventi

Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche

gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche

Una scoperta che potrà salvare la vita molti cani molecolari dai rischi di annusare gli esplosivi

Hanno creato negli USA queste cavallette potenziate ciberneticamente, che hanno la capacità di fiutare molti elementi chimici e gassosi. Tra di loro anche il nitrato d’ammonio, un elemento presente nei preparati esplosivi usati dai terroristi. Lo usano per il TNT e il RDX, è l’innescante incendiario che fa deflagrare le bombe. Queste cavallette quindi lavorano bene da sole, ma ancor meglio se sono in un piccolo sciame. Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche

Rivelatori volanti

I ricercatori hanno trasformato gli insetti in rilevatori di bombe. Hanno impiantato minuscoli elettrodi nel cervello degli insetti, dotandoli di superpoteri. In questo modo è diventato più semplice capire quali erano le reazioni in presenza di alcuni elementi chimici. Sono state fatte prove a campione con moltissime sostanze, ed i risultati sono stati impressionanti. La ricerca ha un finanziatore d’eccezione, la Marina degli Stati Uniti. La scelta è caduta su cavallette di grandi dimensioni, quindi in grado di trasportare un peso maggiore.

Leggere le loro reazioni

La vera sfida è stato trovare un modo per leggere la mente delle cavallette, senza sottoporle a interventi chirurgici intensivi. Hanno scelto di praticare una piccola incisione nella testa delle cavallette, che le lasciasse libere di muoversi, usare la bocca e soprattutto le antenne. Per la loro mobilità, le hanno inserite in minuscoli robot dotati di ruote. Le cavallette sono state esposte a cinque diversi esplosivi e ad alcune altre sostanze chimiche. In soli 500 millisecondi hanno dimostrato una forte attività cerebrale, segno che avevano riconosciuto l’esplosivo.

Antenne superdotate

Le antenne delle cavallette posseggono 50.000 neuroni olfattivi. Questo le favorisce in questo tipo di attività. Nessun sensore artificiale, creato dall’uomo, riesce ad avere tanta precisione nel riconoscere gli odori. Restringendo l’osservazione ad una piccola area del cervello delle cavallette, gli scienziati sono riusciti a scoprire come decodificare questi odori percepiti. Questi segnali rimangono nella memoria per un tempo limitato, fino a circa 6 ore, ma tenteranno di allargare questa finestra di memoria, stimolandole con un’alimentazione particolare.

Prossimo step

Il progetto prevede di riuscire a ricostruire la struttura sensoriale delle cavallette, per creare dei sensori di alto livello. In questo modo si avrebbero tutte le qualità necessarie per scoprire gli esplosivi, senza sacrificare nessun insetto. Riuscire a creare un sistema mobile che possa ospitare un cyborg sniffatore, sarebbe un bel salto di qualità. Costruire dei mini robot, in grado di accedere anche a luoghi difficile da raggiungere, vorrebbe dire salvare anche la vita di tanti cani molecolari, che ora svolgono quel lavoro. Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche.

gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche

cradits: pics by PxHere

Summary
Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche
Article Name
Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche
Description
Gli esplosivi li stanano le cavallette cibernetiche grazie al senso dell'odorato nelle loro antenne Le cavallette possono salvare molti cani molecolari
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento