Abitare, Eventi

Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Qualcuno s’è preso la briga di controllare l’incidenza del Covid anche sui campionati di calcio

Senza pubblico o con numeri assai ridotti, gli avvenimenti sportivi hanno fatto segnare evidenti cambiamenti. Il più macroscopico è il numero di punti realizzati nei match di calcio. Le università di Leeds e della Northumbria sono riuscite a quantificare questi dati confrontandoli con le stagioni passate. Il vantaggio che dà giocare in casa non è più così rilevante. L’assenza del supporto dei tifosi si fa sentire anche in classifica. Meno punti ottenuti tra le mura amiche, solo in parte ammortizzati da quelli ottenuti in trasferta. Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Meno gol

Il numero dei gol segnati in casa è diminuito, così come le vittorie. Il sostegno dei tifosi e importantissimo come sanno tutti gli atleti. Il boato che accoglie ogni azione, ogni fallo, ogni ripartenza, è il tonico di cui si nutrono gli atleti. Quindi non sorprende che il vantaggio in casa si sia ridotto, addirittura dimezzato in alcuni casi. La spinta del pubblico che sostiene la squadra, assume un valore importante.

Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Un dibattito che si protrae da tempo

I tecnici si chiedono e dibattono sul tema dell’influenza del pubblico nelle partite casalinghe, sul contributo che riescono a dare a chi gioca. Anche le agenzie di scommesse si sono accorte del cambiamento ed hanno modificato le loro percentuali. Sono sempre minori quelle riservate alle squadre che giocano sul proprio campo. Il vantaggio casalingo vale in tutti gli sport e in tutto il mondo, a qualunque livello di gioco. Il calcio europeo delle principali leghe ha dato risultati molto simili in ogni campionato professionistico. Sono stati considerati 11 diversi campionati, dalla Serie A alla Premier League, tutti i maggiori dei rispettivi paesi.

Una media di quasi mezzo punto

Le squadre che hanno giocato con i tifosi sugli spalti hanno ottenuto quasi mezzo punto di media in più rispetto a quelle giocate in stadi deserti. Giocando fuori casa hanno ottenuto 0,39 punti in più rispetto ai campionati precedenti, mentre il vantaggio in casa s’è ridotto a solo,0,22 punti. A dimostrazione che un pubblico rumoroso e accogliente riesce ad influenzare le partite ed i giudizi degli arbitri. I BUUUUU dei tifosi influenzano le scelte degli arbitri. Lo loro assenza ha fatto innalzare il numero dei rigori assegnati e dei cartellini gialli o rossi per le squadre di casa. I falli e le ammonizioni sono stati distribuiti più equamente e l’agonismo non viene sopravvalutato, rispetto alla qualità del gioco. Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico

Credits: PxHere

Summary
Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico
Article Name
Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico
Description
Giocare in casa non è più un vantaggio senza il pubblico hanno calcolato che il tifo porta a quasi mezzo punti di media in campionato
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento