Eventi

Gender non è solo una questione di sesso

gender non è solo una questione di sesso

La confusione regna per la cattiva informazione che circola

Si sono alzate barricate pro o contro il gender, senza saperne un bel niente. Il gender non è solo una questione di sesso. Le informazioni sono spesso viziate da preconcetti morali o religiosi. L’esposizione è nebulosa e nel tentativo di semplificarla si sono scritte vere e proprie castronerie.

Il termine gender ha derivazione scientifica

Il gender è un termine di derivazione scientifica, legato a studi comportamentali, studi che proseguono per districare meglio la materia. Per facilitare la comprensione si possono suddividere tre aspetti che sono l’identità di genere, il ruolo di genere e l’orientamento sessuale. L’identità di genere è come ogni individuo si sente di essere tra femminile e maschile. Il ruolo di genere è ciò che per cultura e abitudini viene definito come maschile e femminile, imposto o meno che sia. L’orientamento sessuale è il diverso grado di attrazione verso l’altro o il proprio sesso od entrambi. In pratica l’identità di genere è come sei intimamene, il ruolo di genere è come ti vedono o verrebbero vederti, l’orientamento è quello che realmente sei ed ami.

Ma la definizione non basta

Definirlo non basta a comprendere la complessità della sessualità umana. Composta anche da transgender, che non sanno o non possono decidere in quale collocazione porsi. Per conformazione sessuale, ermafroditismo o convinzioni. Preferiscono una collocazione intermedia. La difficoltà di definirsi in una sola delle categorie maschile e femminile può portare a grave disagio, in questo caso di parla di Disforia di genere. Prendere atto di queste peculiarità dell’universo sessuale serve a smontare alcune teorie balzane, alla ribalta in questi giorni di echi medioevali.

gender non è solo una questione di sesso

La teoria gender nasce in ambienti cattolici

C’è molto dietrismo nella formulazione della teoria del gender, nata in ambiente cattolici conservatori. Secondo i suoi propugnatori ci sarebbe un complotto mondiale volto a sovvertire l’idea della famiglia tradizionale. Basata su una definizione molto precisa dei ruoli. Su questa base sono state imbastite vere e proprie crociate che coinvolgono soprattutto i bambini indicati come vittime di manipolazioni. Alcune situazioni sono state forzatamente portate alla ribalta come esempi negativi. In realtà si tratta di una estremizzazione di esperienze didattiche destinate alla formazione di cittadini corretti rispettosi ed etici.

Il terzo, quarto e quinto sesso

Già nel 1993 la scienziata Anne Fausto-Sterling aveva proposto di aggiungere ai due sessi altre tre varianti. Comprendenti l’ermafroditismo e gli pseudo-ermafroditismi maschili e femminile. Sono molti i bambini che nascono con una sessualità non distinta. A questi viene imposta una identità di ruolo d’ufficio, in attesa che sviluppino caratteristiche definite, ammesso che accada. Nel dibattito susseguente alla richiesta di Anne Fausto-Sterling fu utilizzato il termine gender come sostituto di omosessualità e transgenderismo. Fu l’inizio delle crociate anti-gender

La destra cattolica ultraconservatrice all’attacco

Dale O’Leary giornalista, attivista dell’Opus Dei e sostenitrice dei Narth (terapie riparative dell’omosessualità) ha delineato farneticanti linee guida. Al suo parere i sostenitori del gender sono il gruppo che si occupa del controllo della popolazione. Sono libertari della sessualità, attivisti dei diritti dei gay, promotori multiculturali del political correct. Inoltre sono la componente estremista degli ambientalisti, neo-marxisti/progressisti, decostruzionisti/postmodernisti. Probabilmente per O’Leary sono pure pronti a sganciare una bomba atomica sul Vaticano.

gender non è solo una questione di sesso


Summary
Gender non è solo una questione di sesso
Article Name
Gender non è solo una questione di sesso
Description
Gender non è solo una questione di sesso, troppa confusione su studi scientifici cavalcati dall'ultradestra cattolica per iniziare crociate senza senso
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento