La grande fiera dedicata all’equitazione mette l’accento sull’economia green
Durante la grande kermesse ospitata a Verona l’8 e il 9 novembre 2019 si terrà la III edizione del Master Executive di Turismo Equestre. Un’occasione per conoscere meglio le possibilità che offre il mondo ippico per lo sviluppo di un turismo che è in costante aumento. L’executive master gode dell’appoggio di una struttura di prestigio come l’università Cà Foscari, della Regione veneto e di E.A.R.T.H. che si occupa dell’ospitalità territoriale. Fiera cavalli sposa l’eco-sotenibilità
L’economia green primo elemento
Gli argomenti ruoteranno intorno all’eco-sostenibilità, all’eco-friendly, all’economia circolare. Temi che interessano tutte le aziende che guardano al futuro con “occhi green”. Un tema di grande attualità perché in futuro le imprese, grandi e piccole, saranno valutate sempre di più alla luce di questo “filtro”. Una ulteriore opportunità per valorizzare le “destinazioni ospitali”, le destinazioni turistiche. Sia quelle meno conosciute da rilanciare in chiave sostenibile con esperienze di viaggio innovative.
Tutti i servizi e settori
In questo percorso verso lo sviluppo sostenibile, sono coinvolti tutti i settori: dall’equestre all’agro-alimentare, ai servizi, etc. Perché il fine ultimo dell’eco-sostenibilità è quello di ridurre al massimo l’impatto ambientale di ogni tipo di azione dell’uomo sulla Terra. Le risorse potranno così essere preservate per le generazioni future. L’adozione di strategie green per le imprese sta diventando una necessità e sta orientando il modello di business.
Consumatori informati
I consumatori tendono a premiare prodotti e aziende che scelgono di ridurre il proprio impatto ambientale. Una prerogativa da sfruttare mettendo in risalto le qualità delle aziende turistiche. Tutti gli assetti gestionali e organizzativi utilizzati per ridurre emissioni, sprechi e inquinamento, vanno promossi ed evidenziati. I consumatori sono attenti ed informati, un turismo green ed eco-sostenibile è particolarmente gradito e ricercato.
Fiera cavalli-Verona 201
Il settore del Turismo Equestre, deve far proprio il concetto di “destinazione turistica”, valorizzando al massimo tutti gli aspetti emozionali. Perché è questo che cerca oggi il turista. Ed è il turista a definire la destinazione. Tutte le destinazioni hanno quindi l’esigenza di incrementare, gestire, stabilizzare la propria capacità di attrarre flussi turistici. Garantire risultati economici soddisfacenti è l’obiettivo principale per gli operatori locali. Fiera cavalli di Verona è un’ottima vetrina per tutte le aziende turistiche che vogliono mettersi in mostra. È anche l’occasione per incontri formativi, per accrescere la propria cultura dello stato dell’opera della cultura green. Un volano economico da coltivare con attenzione per ottenere risultati vantaggiosi. Fiera cavalli sposa l’eco-sotenibilità

