La maggioranza degli italiani trascorrerà le festività pasquali ai fornelli, poi al recupero di serie tv e alla riscoperta degli hobbies.
Di nuovo tutti ai fornelli gli italiani che trascorreranno le festività pasquali cucinando. Piatti tradizionali e/o assaggini e finger food da condividere con familiari e pochi parenti stretti. Sarà un boom di maratone televisive approfittando del tempo libero per recuperare serie tv arretrate o scoprirne di nuove. Vecchi e nuovi hobby verranno scoperti o riscoperti. Tornei di videogiochi, online ed offline, pittura, disegno e lettura i maggiori indiziati. I divani saranno i più richiesti e i cibi da spuntini scongelati al volo saranno molto apprezzati. Feste di Pasqua a casa ecco i trend
Prove di fuga
Qualcuno ammette che cercherà di “evadere” in qualche modo dalle mura domestiche, rispettando la tradizione della Pasquetta. La gita fuori porta del lunedì pasquale rappresenta da sempre una delle prime possibilità di uscite primaverili. Sarà complicato confinare questi “irresponsabili” tra le loro mura. Metterli ai fornelli sembra l’unico modo per offrire valide alternative. Stuzzichini, aperitivi, snack saranno certamente presenti, così come ci si dedicherà molto ai primi regionali, più cari alle tradizioni familiari. Molto richiesti anche i secondi ma dominatori assoluti saranno i dolci in tutte le varianti possibili.
Appetizer dominanti
Il 35% degli italiani dichiara che non dovranno mancare per tutto il lungo weekend snack patatine, salatini, pizzette, focacce e altri finger food da consumare anche lontano dalla tavola. Qualcuno indulgerà maggiormente in bevande alcooliche. Il non dover guidare libererà molti dal fardello di dover pensare al bicchiere di troppo. Vino e birra i più graditi ma anche superalcoolici da consumare così o in improvvisati cocktails. Per i più piccoli saranno necessarie scorte di bibite, molto gradite le frizzanti. Per gli aperitivi ci si affiderà ai più celebri o qualcuno improvviserà con longdrinks a base di frutta.
Un saluto in zoom
Coloro che non potranno ricevere visite in persona, cercheranno di scambiare saluti e brindisi con le videocalls. Sarà il trionfo dei Buona Pasqua in videochiamata, da associare ad un calice o un bicchiere. Anche la Pasquetta verrà vissuta come un picnic virtuale sul balcone da condividere con cari ed amici connessi via internet. Un modo per evitare la solitudine e per sentirsi vicini a chi si vorrebbe abbracciare. Almeno dal balcone o dal divano non si dovrà indossare la mascherina e si potranno leggere meglio tutte le espressioni e le cose non verbali. Pasqua torna così ad essere un momento di gradevole conversazione e di mutuo sostegno.
Cucinare in coppia
Cucinare in coppia può essere molto stimolante e divertente, se non ci si pesta i piedi tra chef. Contribuisce a migliorare il morale e a sintonizzare e sincronizzare movimenti e momenti. Da oltre un anno tutti cucinano di più e provano a sperimentare le proprie abilità. Magari con l’aiuto di tutorial o in diretta con mamma, nonna o zie che accompagna passo passo l’esecuzione delle ricette. Un gesto d’amore che rinsalda i rapporti e permette di rafforzare la stima reciproca. Anche se il piatto non riuscirà perfettamente, sarà uno stimolo piacevole per passare del tempo assieme e mangiare manicaretti. Feste di Pasqua a casa ecco i trend

