La crisi morde eppure gli italiani non vogliono rinunciare alla loro festa preferita e vogliono passarla a tavola.
È l’agro-alimentare a trovare il maggior giovamento dalle Feste di Natale. I regali gastronomici sono ancora una volta, i più graditi e ricercati. Ogni famiglia sta investendo o investirà molto del proprio budget per i regali in cibo. Eno-gastronomia in deciso rialzo già dal mese di settembre. Feste di Natale a tutto cibo, pranzi cenoni e regali
Pranzi, cenoni e convivi
Pranzi natalizi, cenoni e convivi familiari o tra amici sono i catalizzatori delle attenzioni delle famiglie italiane. Lo conferma la rilevazione di Coldiretti che fa segnare un +4,2% rispetto al 2018. I dati sono estrapolati da una ricerca ISTAT sulla produzione industriale. Un segno più, che regala un poco di positività, dopo la temutissima stretta dei dazi americani.
Cibo sempre in pole position
L’agro-alimentare è sempre al top dei pensieri degli italiani, del resto siamo il popolo che mentre mangia parla di ciò che ha mangiato o mangerà, nei prossimi giorni. Il cibo è nei nostri pensieri, anche se a volte, ci costringiamo a regimi draconiani. Però almeno nel periodo delle Feste ci auto-assolviamo per ogni piccola trasgressione. I regali eno-gastronomici, sono la parte più consistente della spesa familiare. Non c’è pranzo o cenone che non sia arricchito di prodotti particolari o di qualità. Spesso superiore a quella consumata regolarmente, perché per le feste si porta in tavola solo il meglio.
Un metro della salute
La spesa alimentare per Natale e Capodanno è uno strumento con cui misurare la salute economica della nostra nazione. L’agro-alimentare, dai campi fino ai negozi e ai ristoranti, è la filiera più estesa dell’Italia. Con un fatturato di 538 miliardi di euro e un valore aggiunto superiore di quattro volte, alla filiera dell’automobile. Ovvero se gli italiani consumano nelle feste, l’ago del buonumore punta verso il bello.
Prodotti di nicchia
È in questo momento che trovano un buon mercato anche i prodotti di nicchia, quelli ricercati, le specialità che arricchiscono i pasti. Si passa dal semplice alimentarsi al banchetto, è la glorificazione del cibo e del buon bere nella sua essenza. Si rincorrono i sapori dimenticati, le ricette troppo lunghe da fare tutti i giorni, quelle legate ai ricordi familiari. Un modo semplice per riscaldare corpo e affetti, a cui gli italiani non vogliono rinunciare. Feste di Natale a tutto cibo, pranzi cenoni e regali
Credits: all pics from the net

