Abitare, Benessere, Enogastronomia

Fattorie verticali al posto degli uffici

fattorie verticali al posto degli uffici

Le città ripensano i propri spazi per coltivare cibo

Sono tantissimi i capannoni, le strutture industriali e gli edifici utilizzato come uffici, in disuso. Una vera crisi dell’edilizia accentuata dal covid-19 e i problemi che ha indotto. Anche lo smart working ha contribuito a rendere obsoleti o inutilizzati molti uffici, che ora non trovano altre accomodazioni. La soluzione a questo problema è forse arrivata da alcune società agricole. Fattorie verticali al posto degli uffici Leggi tutto: Fattorie verticali al posto degli uffici

Edifici vuoti ed inutilizzati

Si avete capito bene, gli edifici vuoti ed inutilizzato possono diventare orti urbani. Orti automatizzati verticali che consumano pochissima acqua e pochissimo spazio, rispetto alle colture in campo. Un’azienda, la Area 2 Farms, ha dato il buon esempio installando una struttura in grado di produrre verdure, tuberi ed erbe aromatiche.Il tutto nel centro città con la possibilità di raggiungere molte persone con il suo mercato contadino.

Niente affitti con lo smart working

Il crollo degli affitti per gli edifici in posizioni centrali, non più utilizzati, ha coinvolto anche tutto l’indotto di bar cafeterie, ristoranti, che grazie a questa nuova attività riprendono slancio. I tentativi di trasformare gli edifici dedicati agli uffici, in loft e appartamenti, ha trovato scarso interesse. Troppo complicato rendere gradevoli gli ambienti dedicati ad altre attività, e decisamente costoso.

fattorie verticali al posto degli uffici

Il sistema Silo

Il sistema utilizzato trasforma gli ambienti in una fattoria che può operare in gran parte in autonomia. Il sistema utilizza dei nastri trasportatori che si spostano in verticale. La loro funzione è replicare il ciclo luce-buio naturale con cui crescono le piante. La loro automazione alleggerisce il lavoro degli operatori che prima dovevano muovere tutti i contenitori manualmente. Altro punto a favore, non è necessario modificare gli edifici, bastano gli allacci ad acqua ed elettricità per poterlo rendere operativo. Sono ambiente solitamente climatizzati, dotati di riscaldamento e ventilazione.

Fattorie moderne

Le aziende che hanno progettato queste automazioni immaginano che le loro fattorie verticali possano soppiantare molte delle coltivazioni in campo. Non tutto può essere coltivato verticalmente, ma sono molte le verdure e i piccoli frutti che possono essere coltivati arrivando fino a 30 raccolti annui. Ora sono in fase di promozione per farsi conoscere e potrebbero veramente costituire una scelta interessante per dare un futuro a molti edifici. Se pensate alle distese di capannoni vuoti del Veneto, che stringono il cuore, la soluzione sembra ancor più interessante.

Strutture aggiornabili e modificabili

Le fattorie verticali non sono un monoblocco destinato solo a certe coltivazioni. Possono essere adattate a seconda delle esigenze. Modificando alcune parti l’automatizzazione diventa ottimale per la coltivazione che si vuole intraprendere. Non c’è nemmeno bisogno di particolari skils in agraria e agronomia. Il sistema una volta deciso cosa coltivare predispone tutto ciò che serve e comincia a lavorare per noi. S vogliamo insalata o fragole o lamponi basta impostare la richiesta e la fattoria verticale si predispone in autonomia.

Produrre di più

L’agricoltura verticale permette di produrre molto più rispetto al terreno e con una costanza che l’esterno non consente. La ciclicità della stagioni, accelera o rallenta i cicli, mentre in ambienti al chiuso questo può essere evitato. Inoltre c’è l’enorme vantaggio delle energie utilizzate fino al 90% in meno e il risparmio di consumo di acqua, fino al 98% in meno grazie a ricicli e filtraggi. Fattorie verticali al posto degli uffici

fattorie verticali al posto degli uffici

Credits: Pixabay

Summary
Fattorie verticali al posto degli uffici
Article Name
Fattorie verticali al posto degli uffici
Description
Fattorie verticali al posto degli uffici capannoni le strutture industriali e gli edifici , in disuso con poco consumo d'energia
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento