Benessere, Enogastronomia

Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste

Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste

Le Feste natalizie sono spesso dedicate ad alcuni eccessi alimentari che si possono calmierare

É tremendamente facile esagerare durante le Feste, tra Vigilie, Pranzi e Cenoni, sembra impossibile non indulgere in qualche eccesso. I manicaretti di mamme nonne zie e chef improvvisati, elevano enormemente l’apporto di grassi e zuccheri. Chi può resistere a quella pietanza attesa per un anno, e che rientra in pieno nelle abitudini familiari? L’unico modo sarebbe fuggire di casa, ma si rischia l’eterno ostracismo delle persone che ci amano di più. Sopravvivere salvando il proprio corpo diventa un’esigenza vitale. Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste

Brindisi a gogò

Le Feste fanno allentare le briglie anche nel confronto delle bevande. Coloro che di solito bevono meno di un bicchiere a pasto, si sentono in diritto di bere molto di più. Il rischio è che oltre ai punti della patente, se vi beccano alla guida, il vostro stomaco reagisca male. Chi soffre di acidità o reflusso è bene che non riempia il bicchiere, ma sorseggi pochissimo vino durante il pranzo, e conservi un piccolo spazio, per il brindisi augurale.

Quanto bere?

La regola che si può consumare in base al peso corporeo è molto aleatoria. In ogni caso è sconsigliato andare oltre i 2 bicchieri per gli uomini, mentre le donne sono penalizzate con 1 solo bicchiere al giorno. Il brindisi del cenone, lo sappiamo bene che è impossibile da evitare, ma nessuno vi obbliga a svuotare completamente il calice. Il bruciore che vi assalirà durante la notte è proporzionale a quanto avrete ecceduto. Se soffrite di qualche patologia che coinvolge il fegato, non dovreste proprio bere vino o alcol, e dovreste limitarvi all’acqua.

Pancia gonfia come un pallone

Quasi ogni portata che vi serviranno durante le Feste sarà ricchissima di grassi. Tutte le ricette tradizionali, tengono conto di ingredienti che venivano utilizzati solo un paio di volte l’anno, ma che ora sono decisamente troppo ricchi. Se riuscite ad evitare i bis, siete quasi salvi, anche se ci sarà sempre una nonna in agguato a riempirvi il piatto con un bel “Mangia dai!”. Quello che ne consegue è una cattiva digestione, un eccessivo gonfiore addominale, che nessun slacciamento della cintura potrà far scomparire. Il torpore da digestione difficile è quasi immancabile.

Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste

Alzarsi da tavola

Gli esperti delle Feste sanno che più si resta a tavola e maggiore è il rischio di piluccare altre cose. Alzarsi per una passeggiatina o per un brevissimo esercizio fisico (fingere di sgranchirsi le gambe funziona sempre) potrebbe salvarvi. Anche se siete sani come pesci e siete noti come parenti degli struzzi, il vostro stomaco manderà segnali di “tutto esaurito”. La pesantezza e il gonfiore addominale, sono in agguato assieme al reflusso. Avete una piccola ancora di salvezza, mangiare verdure, ed evitare di fare le scarpette con gli intingoli. Sì sono buonissimi, ma se volete riuscire a dormire, a qualcosa dovrete rinunciare.

Cibo troppo ricco

Il cibo troppo ricco rischia anche di causarvi diarrea. Un effetto indesiderato, perciò un poco di moderazione è un vero esempio di saggezza. Piluccate tutto quello che vi offrono, ma non insistete anche se una portata vi fa impazzire. La ritroverete tra gli avanzi dei prossimi giorni. Mangiate lentamente, fatevi aiutare in questo dalla conversazione con gli altri commensali per perder tempo. Molti lasciano la tavola imbandita anche dopo gli amari e gli ammazzacaffè, una pessima tentazione. Soprattutto in presenza di dolci e frutta secca. Sparecchiate e fate che sia un rito condiviso, in modo da svolgere un minimo di attività tutti quanti. Se la giornata o la serata è bella evitate di diventare tutt’uno coi divani, il vostro apparato digerente vi ringrazierà.

No stress

Il covid non ha dato molti margini per combattere lo stress. Ognuno di noi lo vive in modo diverso ma il nostro stomaco reagisce male se c’è una situazione pesante. I malesseri che sono aumentati negli ultimi due anni, riguardano dolori addominali, nausee e gastriti. Aggravati dal lockdown e la forzata sedentarietà. Riunirsi in famiglia può essere un’aggravante seria, vecchi rancori ed antipatie possono elevare il livello di fastidio. Cercate di non far saltare le vostre coronarie assieme al tappo dello spumante. Glissate e ricordatevi che è solo per poche ore, poi ognuno per la propria strada. Fate scorta di buon senso e spargete benevolenza, la vostra digestione ne guadagnerà molto. Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste

Credits: Pixabay

Summary
Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste
Article Name
Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste
Description
Evitare di sentirsi gonfi come palloni dopo le feste, unico vero rimedio è la moderazione nel mangiare e bere ed evitare lo stress
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento