Abitare, Benessere

Estinzione di massa negli oceani

Estinzione di massa negli oceani

Se non interverremo seriamente sul clima, probabilmente ci sarà uno sconvolgimento tra le specie marine

Saranno soprattutto le specie che vivono accanto ai poli a subire le peggiori conseguenze. L’aumento della temperatura dell’acqua e la maggiore acidità, porterà a pressioni inusuali sugli stili di vita degli abitanti degli oceani. Non siamo riusciti sinora a calmierare i consumi di combustibili fossili, e le loro emissioni sono i responsabili principali. Non sono eventi unici, nei millenni si sono avute altre estinzioni di massa, ma quale sarà l’entità della prossima è ancora un mistero. Estinzione di massa negli oceani

Cambiamenti visibili e registrabili

Gli oceani della Terra sono già più caldi rispetto ad un secolo fa. Il livello del mare cresce ed anche le temperature terrestri aumenteranno. Una ricerca pubblicata su Science ha cercato di fare luce sull’entità dell’evento. Un punto è risultato immediatamente chiaro, non saranno le stesse conseguenze ovunque. Molto dipenderà dall’area geografica e dall’adattabilità degli abitanti dei mari. Le condizioni che si svilupperanno nella fascia centrale tropicale, saranno molto diverse rispetto ai poli.

Scenari molto diversi

Gli scienziati hanno simulato varie possibilità. Legate all’aumento delle temperature, ad ogni scatto verso l’alto corrispondono varie eventualità. Dalla possibilità di sopravvivenza allo sterminio totale. La terra ha già subito 5 grandi eventi che si sono tradotti in stermini di massa. La mancanza di ossigeno disciolto nell’acqua ha già spazzato via, in eventi precedenti, fino al 95% delle specie marine. Che si sono lentamente ricostituite fino ad un altro disastro. Le previsioni, purtroppo, non sono rosee. In circa 3 secoli probabilmente i pesci degli oceani si ridurranno fin quasi allo zero.

Estinzione di massa negli oceani

Oceani troppo compromessi

L’ossigeno in acqua non consentirà la sopravvivenza, se si abbasserà ulteriormente. Le perdite di creature marine, influenzerà in modo massiccio le riserve alimentari, compromettendo anche la vita degli umani.  Anche i mari polari, quelli dove l’ossigeno è ancora ricco, probabilmente moriranno quando le acque diventeranno troppo calde. Le specie adattate al freddo subiranno le stesse sorti di quelle tropicali. Impensabile che specie che vivono in aree diverse, possano trasferirsi in massa. Anche se gli oceani sono ecosistemi immensi e vari, abitati da specie diverse, non sembrano in grado di sopportare un’ulteriore pressione dovuta ai consumi di idrocarburi.

Abbassare le temperature

Il futuro non è certamente fausto, ma se riuscissimo a contenere le temperature globali, potremmo scongiurare questa catastrofe. Ai normali scenari si aggiunge anche l’eventuale conflitto che affligge Ucraina e Russia, ma che coinvolge il mondo intero. Altre variabili si aggiungono e d aumenta il bisogno di limitare i nostri consumi energetici. Un passaggio alle rinnovabili è assolutamente necessario, ma potrebbe non bastare. Dobbiamo decidere, in fretta, cosa vogliamo fare. Le possibilità di cambiare l’andamento attuale passano per scelte comuni, qualcuno dovrà impegnarsi più a fondo di altri. Saranno necessarie rinunce a cui non siamo preparati mentalmente. Estinzione di massa negli oceani

Estinzione di massa negli oceani

Credits: Pixabay

Summary
Estinzione di massa negli oceani
Article Name
Estinzione di massa negli oceani
Description
Estinzione di massa negli oceani, le emissioni, le temperature in aumento potrebbero portare ad una crisi ecologica enorme nei mari
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento